Ecosostenibilità

CINA E ITALIA A CONFRONTO: CHI GUIDA DAVVERO LA CORSA ALL’ENERGIA SOSTENIBILE?

Nel contesto globale della transizione ecologica, Italia e Cina rappresentano due modelli profondamente diversi, ma entrambi centrali per lo sviluppo dell’energia sostenibile.
di Teresa Mocano

Da una parte, la potenza asiatica investe su scala industriale; dall’altra, l’Italia punta su integrazione europea e decarbonizzazione progressiva. Il confronto tra questi due Paesi è sempre più rilevante, specialmente alla luce degli ultimi dati aggiornati al 2025. Questo articolo analizza differenze e strategie, offrendo una panoramica chiara e informata sul presente e futuro delle politiche energetiche sostenibili.

Cina: quantità, velocità e ambizione inarrestabile

Nel 2024 la Cina ha confermato la sua posizione dominante nel panorama globale delle energie rinnovabili. Secondo i dati dell’Ember Global Electricity Review, il Paese ha installato ben 357 gigawatt (GW) di nuova capacità solare ed eolica, superando così gli obiettivi fissati per il 2030 con sei anni di anticipo. Solo nel primo trimestre del 2025, la Cina ha aggiunto 36 GW di fotovoltaico residenziale, un dato che supera quanto installato dall’Italia nell’arco di due decenni.

Il mix energetico cinese continua a evolversi: nel 2024, la quota di energia pulita ha raggiunto il 38%, con il solare al centro della trasformazione. L’espansione riguarda anche:

  • l’eolico offshore
  • le infrastrutture di accumulo
  • una crescente rete di trasmissione intelligente

Questo trend si inserisce in una strategia nazionale che mira a raggiungere il picco di emissioni entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060, supportata da sussidi governativi e da un mercato interno in forte crescita.

Parallelamente, la Cina ha avviato la costruzione della più grande diga idroelettrica al mondo sul fiume Yarlung Tsangpo in Tibet, con una produzione prevista di 300 terawattora all’anno. Questo megaprogetto sottolinea il peso strategico che Pechino attribuisce all’energia rinnovabile come leva per la sicurezza energetica e la leadership globale nel settore. La nazione asiatica sta inoltre valutando l’introduzione di un sistema di scambio di emissioni (ETS) simile a quello europeo, a conferma di una progressiva attenzione anche agli strumenti di mercato per la decarbonizzazione.

Italia: progressi concreti tra sfide e opportunità

Nel primo semestre del 2024, per la prima volta nella storia italiana, la produzione elettrica da fonti rinnovabili ha superato quella da combustibili fossili67,3 terawattora contro 58. Questo dato rappresenta un traguardo importante, che evidenzia la direzione intrapresa dal sistema energetico nazionale. Le fonti idroelettriche, in particolare, hanno registrato una crescita del 65% rispetto al 2023, grazie a un anno favorevole dal punto di vista climatico.

Il fotovoltaico italiano, pur con numeri più contenuti rispetto alla Cina, continua a crescere: alla fine del 2023 la capacità installataha raggiunto circa 36 GW, generando il 12,3% dell’elettricità totale. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)prevede di:

  • raddoppiare la capacità solare entro il 2030
  • utilizzare fondi europei e incentivi statali
  • promuovere comunità energetiche e autoproduzione locale

Sul fronte giuridico e politico, l’Italia è anche al centro di un’importante causa legale: la Cassazione ha recentemente autorizzato la prosecuzione di un procedimento contro Eni e lo Stato, accusati di non aver rispettato gli impegni climatici internazionali. Questo caso, definito la “climate litigation italiana”, rappresenta un precedente significativo per l’Europa e riflette una crescente pressione pubblica per politiche ambientali più incisive. Nonostante ritardi burocratici e opposizioni locali, il Paese sta costruendo una transizione energetica fondata su innovazione e giustizia climatica.

In questo contesto, valutare le offerte luce gas più vantaggiose diventa sempre più importante per incentivare comportamenti sostenibili anche tra i consumatori domestici, specialmente considerando il crescente interesse verso la riduzione del costo della luce nel lungo periodo.

Due visioni a confronto: intensità cinese vs modello europeo

La Cina e l’Italia incarnano due approcci opposti alla transizione energetica. Il modello cinese si fonda su:

  • investimenti massicci
  • obiettivi centralizzati
  • un ritmo di crescita industriale impressionante

Per comprendere meglio le differenze, ecco un confronto diretto tra i principali indicatori energetici dei due Paesi nel 2024:

CategoriaCinaItalia
Capacità Solare Installata (GW)57636
Capacità Eolica Installata (GW)40012
Nuova Capacità Rinnovabile 2024 (GW)3575.5
Quota Rinnovabili nel Mix (%)3853
Produzione Rinnovabile H1 2024 (TWh)N/D67.3

Con oltre 300 miliardi di dollari investiti nel settore green solo nel 2024, la Cina domina il mercato globale della produzione e installazione di tecnologie rinnovabili, mantenendo bassi i costi e alte le prestazioni. Tuttavia, la dipendenza da carbone in alcune aree e l’impatto ambientale delle infrastrutture restano nodi critici.

L’Italia, invece, segue una traiettoria più regolamentata e meno impattante sul territorio. Se da un lato la burocrazia e i tempi autorizzativi frenano i progetti, dall’altro la qualità dell’integrazione europea, le tecnologie avanzate e la crescente partecipazione dei cittadini rappresentano punti di forza. La sfida per l’Italia sarà quella di aumentare la capacità installata senza compromettere gli equilibri ambientali e sociali.

In conclusione, il confronto tra Cina e Italia non è una competizione, ma un esempio della pluralità di strade percorribili nella transizione ecologica. La Cina guida per quantità e velocità, l’Italia per qualità e sostenibilità territoriale. Entrambe le esperienze offrono spunti fondamentali per costruire un futuro energetico più pulito e resiliente.

Fonte: papernest.it

Exit mobile version