Dopo il calo registrato nel mese di agosto, i primi dati di settembre mostrano una leggera risalita, con valori che si avvicinano di nuovo a quelli di luglio. In questo articolo analizziamo l’andamento del prezzo, confrontando agosto e i primi giorni di settembre 2025.
Agosto 2025: calo significativo dopo un’estate calda
Il mese di agosto ha evidenziato un calo dei prezzi rispetto al picco di luglio, anche se i dati definitivi sono risultati più alti rispetto alle prime stime.
Prima della tabella, un riepilogo dei valori registrati nei mesi estivi:
Mese
PUN medio
Note principali
Luglio 2025
113,13
Domanda elevata e forte utilizzo di rinnovabili.
Agosto 2025
111,75
Calo rispetto a luglio, ma superiore alle stime iniziali.
Settembre 2025 (dati parziali): una leggera ripresa
I primi due giorni di settembre mostrano un PUN in lieve rialzo, confermando la volatilità del mercato energetico e la ripresa dei consumi dopo la pausa estiva.
Prima della tabella, un confronto tra i valori giornalieri disponibili:
Giorno
PUN giornaliero (€ /MWh)
Variazione rispetto al giorno precedente
1 settembre
113,00
+26 % rispetto al 31 agosto
2 settembre (PUN oggi)
110,91
-1,5 % rispetto al giorno precedente
Fattori che influenzano il PUN di settembre
Per comprendere le dinamiche alla base della leggera risalita, ecco i principali elementi che incidono sui prezzi:
Domanda in ripresa con la riapertura di attività industriali e uffici.
Produzione rinnovabile intermittente, con un calo della quota solare rispetto ai mesi precedenti.
Stabilità del prezzo del gas, che resta il principale driver di riferimento, ma con leggere pressioni al rialzo.
Condizioni meteo variabili, che portano a picchi di consumo giornalieri e che hanno ripercussioni sulla bolletta.
Andamento generale e prospettive
Il mese di agosto ha registrato un PUN medio di 111,75 €/MWh, in calo rispetto a luglio ma più alto delle previsioni iniziali. I primi giorni di settembre evidenziano invece un valore medio di circa 110,91 €/MWh, segnalando una lieve risalita e un mercato ancora instabile.