Connect with us

Social Network

Libri e social: intervista alla blogger culturale Giulia Ciarapica

Con l’allentamento delle misure restrittive le librerie riaprono e i lettori tirano un sospiro di sollievo.

Si ritorna a parlare dell’importanza dell’oggetto libro e del suo essere, specialmente in questo periodo di quarantena, un bene di prima necessità. Ma si torna anche a parlare di book influencer; i singolari guru che durante il lockdown hanno continuato a suggerire titoli, a recensire opere e a condividere virtualmente il piacere della lettura. 

Mai come in questo periodo gli ‘influenzatori letterari’ hanno avuto un ruolo fondamentale per i lettori accaniti costretti in casa con una pila di libri letti e riletti.

Ciononostante, il lavoro del bookstagrammer o del bookblogger continua a essere troppo spesso criticato, svalutato. E questo accade perché non si riesce ancora a capire fino in fondo l’utilità, l’efficacia e l’importanza del connubio letteratura-social.

Abbiamo cercato, quindi, di sondare il ruolo di questi professionisti insieme alla blogger fermana Giulia Ciarapica
Da sempre grande divoratrice di libri e laureata in filologia moderna presso l’Università degli Studi di Macerata, Giulia ha subito capito che la sua strada era fatta di parole e racconti. Una strada diventata virtuale quando nel 2014 decide di aprire il suo blog omonimo per narrare libri e storie. Oggi è una delle influencer culturali più seguite di sempre e anche collaboratrice de Il Messaggero e de Il Foglio

(Intervista a Giulia)

In questa breve intervista ci racconta come nasce la passione per la scrittura e quella per la lettura ma, soprattutto, come è riuscita a trasformarla in una vera occupazione da svolgere online. 

Ci presenta il blog, sede del suo lavoro, e ci spiega bene cosa vuol dire essere un book influencer, regalando anche qualche prezioso consiglio a tutti quelli che hanno deciso di intraprendere questa particolare professione. 

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

MODA SPOSA, NASCE LA POCHETTE COMASCHINA

Moda

VADEMECUM PER LA MATURITA’ 2023

Scuola

GROENLANDIA, UNA TERRA CHE SOFFRE

Ecosostenibilità

IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ARRIVANO IN CLASSE

Cinema

LA “RETAIL APOCALYPSE” MINACCIA L’ECONOMIA GLOBALE: WALL STREET PREVEDE OLTRE 90MILA CHIUSURE NEGLI USA ENTRO IL 2027, ALLARME ANCHE IN ITALIA

Economia

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter