Connect with us

Social Network

LA COPERTURA DELLA FIBRA OTTICA: LO SCENARIO ITALIANO PER FTTC E FTTH

Il dato sulla copertura è stato reso pubblico dall’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Scopri qual è la copertura della tua provincia e della tua regione, conoscendo qual è l’area migliore per FTTH e FTTC.

Foto da pixbay.com

L’introduzione della banda ultra larga ha creato due nuove sigle FTTC e FTTH. La prima indica “Fiber to the Cabinet” ossia fibra fino al cabinato. La seconda invece, si riferisce a “Fiber to the Home” che significa fibra fino a casa.  Le infrastrutture che permettevano il collegamento a internet in ogni abitazione, in passato, erano totalmente costituite da cavi in rame. Oggi la rete è cablata in fibra ottica con risultati decisamente migliori grazie alla trasmissione di segnali che sfruttano la luce per inviare e ricevere dati digitali.

In Lombardia la copertura per FTTH FTTC cambia da zona a zona come in ogni regione d’Italia. La situazione è generalmente diversa tra le due tecnologie di impianti. I dati sulla copertura sono stati resi pubblici dall’AGCOM nell’ambito dell’indicatore DESI 2022 (The Digital Economy and Society Index) previsto dalla Commissione Europea.

Per quanto concerne l’FTTH, in Lombardia la copertura media si aggira intorno al 36.52%, posizionadosi al posto n. 10 tra le 20 regioni italiane. La provincia di Milano ha una copertura del 71.10% il chè la posiziona in classifica al posto n. 5 a livello nazionale e 2a tra le 12 province in Lombardia.

Situazione ben diversa accade con il cablaggio FTTC dove in Lombardia la copertura media è di 67.96% risultando al 6o posto nel nostro Paese. La provincia di Milano è 84a a livello nazionale con una copertura di 51.53% e si classifica come 2provincia su un totale di 12.

Sebbene l’elemento comune ad entrambi i sistemi sia la presenza di fibra ottica che collega ogni centrale con il cabinato, è evidente che un cablaggio in rame determini un minore qualità della connessione.
In tabella le tipologie di connessioni a confronto:

ConnessioniVelocità massima in download
FTTC (fibra e rame)200/300 Mbps (megabit al secondo)
FTTH (solo fibra)1 Gbps (gigabit al secondo)
ADSL (solo rame)20 Mbps (megabit al secondo)

In sintesi, la velocità di Internet in Lombardia varia a seconda della tecnologia adottata. La connessione FTTH, che porta la fibra ottica direttamente alle abitazioni, offre prestazioni superiori rispetto alla connessione FTTC, che utilizza una combinazione di fibra ottica e cavi in rame. La tecnologia scelta riveste un ruolo cruciale nell’accesso a una connessione Internet veloce e affidabile.

Studio effettuato da: http://internet-casa.com/

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L’ANALISI FLP

Attualità

BEAUTY STAR CONQUISTA IL NORD ITALIA: 22 NUOVI NEGOZI PER SFIDARE I COLOSSI DEL BEAUTY

Moda

GIUGNO, IL MESE PERFETTO PER GLI ACQUISTI ANTI-CALDO

Moda

RICOLA CON LE SUE CARAMELLE ALLE 13 ERBE ALL’OTTAVA EDIZIONE DEL FILMING ITALY SARDEGNA FESTIVAL

Food & wine

GOOGLE INAUGURA L’ERA GEMINI: L’IA CHE RIVOLUZIONA AUTO, RICERCHE E CREATIVITA’

Millennial

NUCLEARE PER L’IA: META FIRMA UN MAXI – ACCORDO CON CONSTELLATION

Economia

GIUGNO PORTA BOLLETTE PIU’ CARE: IL PUN E IL PREZZO DEL GAS TORNANO A SALIRE

Economia

BIOMETANO, IL CARBURANTE VERDE CHE PUO’ SALVARE L’ENERGIA (E IL PIANETA)

Ecosostenibilità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter