Connect with us

Attualità

SEO E RICERCA VOCALE: COME ADATTARSI AI NUOVI TREND DEI MOTORI DI RICERCA

La crescita dell’uso degli assistenti vocali come Google Assistant, Alexa e Siri sta trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca.

(di mcmurryjulie da pixabay.com)

Secondo le statistiche il 20% delle ricerche su dispositivi mobili è già di tipo vocale, e si prevede che entro il 2024 oltre il 50% delle ricerche totaliavverrà tramite comandi vocali.

Questo fenomeno sta influenzando profondamente le strategie SEO, richiedendo un adattamento delle tecniche di ottimizzazione dei contenuti.

Nuove dinamiche per la SEO: parole chiave conversazionali e long-tail keywords

Una delle principali conseguenze della ricerca vocale è il cambiamento nel tipo di queryutilizzate dagli utenti. A differenza delle ricerche testuali, che spesso sono composte da parole chiave brevi, la ricerca vocale è più naturale e colloquiale.

Gli utenti pongono domande complete e dettagliate, come “Qual è il miglior ristorante aperto vicino a me?“. Questo rende fondamentale l’utilizzo di parole chiave lunghe e conversazionali (long-tail keywords) per intercettare tali richieste.

“In risposta a questa evoluzione noi ad esempio implementiamo strategie che includono l’ottimizzazione dei contenuti per rispondere a domande specifiche. Creare sezioni FAQ e formati di contenuti domanda-risposta migliora la capacità del sito di rispondere direttamente alle query vocali, aumentandone la visibilità nei risultati di ricerca”, dicono i responsabili di Marketing-seo.it, agenzia specializzata in ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.

L’importanza della SEO locale e della velocità di caricamento

Gran parte delle ricerche vocali poi è legata a bisogni immediati e locali, come “Dove posso trovare una farmacia aperta?”.

Questo pone l’accento sulla SEO locale, fondamentale per garantire che le aziende locali siano visibili nelle ricerche geolocalizzate.

“La velocità di caricamento delle pagine è diventata oggi un fattore cruciale. Le ricerche vocali tendono a premiare i siti che offrono un’esperienza utente rapida e ottimizzata per i dispositivi mobili.

Per questo noi aiutiamo i nostri clienti ottimizzando la velocità delle pagine, migliorando l’accessibilità mobile e aumentando le probabilità di apparire nei risultati di ricerca vocale”.

Un approccio strategico e aggiornato

“Il segreto in questo settore è avere un continuo aggiornamento sui cambiamenti nel settore SEO, Per questo il nostro team sviluppa campagne che tengono conto delle nuove abitudini di ricerca vocale. Come detto l’ottimizzazione per la ricerca vocale deve essere ormai parte integrante delle strategie SEO, in modo da garantire che le aziende siano pronte per affrontare i trend del futuro e migliorare la loro visibilità online”, concludono sal team di Marketing-seo.it

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

CS “PAVIA, CITTA’ DELLA SALUTE – I TAPPA: IL CERVELLO” CINQUE GIORNI DI INCONTRI GRATUITI PER CONOSCERE E TUTELARE LA SALUTE DEL CERVELLO

Medicina

ENERGIA IN RISALITA: CONFRONTO TRA PUN DI AGOSTO E DATI PRELIMINARI DI SETTEMBRE 2025

Economia

RIPARTE LA SCUOLA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2025/26

Scuola

INDAGINE ALTROCONSUMO: SUPERMERCATI PIU’ CONVENIENTI, LE INSEGNE DOVE E’ POSSIBILE RISPARMIARE FINO AL 40%

Economia

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2025, IL PALINSESTO DEGLI SPETTACOLI ED EVENTI

Cultura

GRAZIE, RE GIORGIO

Moda

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter