Connect with us

Economia

IMMOBILIARE: “WINDOW SHOPPING” ONLINE CENTURY 21 ITALIA E WIKICASA HANNO ANALIZZATO 3 MILIONI DI ANNUNCI

Sul podio dei Paesi che hanno effettuato più ricerche sugli immobili in Italia nel 2025 ci sono Germania, Svizzera e USA. Tilesi: “Italia destinazione privilegiata”. Colantuoni: “Grandi città e località turistiche e culturali quelle che raccolgono più interesse”

da pixabay.com di Paul Brennan

Si chiama “window shopping” ed è l’abitudine di consultare “vetrine” fisiche e online, senza necessariamente dover acquistare, ma spinti da curiosità, passione o interesse. CENTURY 21 Italia e Wikicasa hanno analizzato quasi 3 milioni ricerche online nel settore immobiliare, dal 2022 al 2025, per capire chi sono e da cosa sono attratti i possibili investitori stranieri. Ed ecco cosa emerge: oltre il 20% delle ricerche straniere relative al real estate italiano viene dalla Germaniaprimo Paese in assoluto nel 2025 per click sugli immobili del Belpaese. Ma sono gli USA ad aver quasi raddoppiato l’interesse negli ultimi anni, passando dal 7,14% del 2022 al 12,14% del 2025, guadagnandosi il terzo posto. 

Window shopping immobiliare: la classifica. Secondo l’analisi, nel 2025, sul podio troviamo Germania, Svizzera (seppure in calo rispetto al 2022) e USA. Subito sotto Francia e UK con una situazione che, negli anni, si è mantenuta abbastanza stabile e che nel 2025 si attesta su una percentuale di 11,35% per la Francia e 7,29% per UK, leggermente in crescita rispetto agli anni precedenti. Seguono Spagna, Romania, Olanda, Polonia e Belgio: tra questi, solo la Spagna ha una percentuale di ricerche in crescita rispetto agli anni precedenti, andando dal 4,63% del 2022 al 6,59% del 2025. All’undicesima  posizione, in calo rispetto agli anni precedenti, il Brasile con una percentuale del 2,99. Chiudono la classifica l’Albania, che nel 2025 registra un 2,66% (in calo sugli anni precedenti), l’Austria (leggermente in calo dello 0,21% rispetto al 2024), che torna a scendere dopo l’aumento del 2024, l’Argentina (in calo dello 0,41 rispetto all’anno precedente) e il Canada che perde quasi un punto e mezzo percentuale rispetto al 2024, arrivando a 0,97%.

Il continuo interesse degli utenti internazionali verso il mercato immobiliare italiano è un segnale chiaro della solidità e dell’attrattività del nostro Paese – dice Marco Tilesi, ceo e founder  di CENTURY 21 Italia, che aggiunge – L’Italia si conferma una destinazione privilegiata non solo per il suo patrimonio culturale e paesaggistico, ma anche per le opportunità concrete che offre in termini di investimento. La costanza dell’interesse da mercati storicamente rilevanti come Stati Uniti, Germania, Francia e Svizzera testimonia una fiducia radicata che, anno dopo anno, si rinnova e si rafforza”. 

Grandi città o località turistiche e culturali: ecco cosa cercano gli stranieri in Italia. Secondo la lettura di CENTURY 21 Italia e Wikicasa, l’interesse dei Paesi stranieri per il mercato immobiliare italiano non è uniforme, ma ricade sulle grandi città o su località e regioni ben specifiche. Dal report vediamo che sul podio delle città più ricercate per il loro valore immobiliare c’è Roma, che nel 2025 fa un balzo in avanti rispetto al 2023, passando dal 7,48% di interesse online al 9,54%; segue Trieste e poi Milano, queste ultime due in calo, seppur di poco, rispetto al 2023. Significativi aumenti di interesse straniero sulle città italiane sono quelli di: Bari (+0,41% sul 2023), Torino (0,69%), Palermo (0,84%) e Genova (0,51%). Sulle regioni, Sardegna e Sicilia fanno registrare un exploit di interesse da parte degli utenti stranieri: la Sardegna è passata dal 2,25% di click online del 2023 al 3,40% del 2025, mentre la Sicilia dall’1,37% al 2,77%. 

Dice Mattia Colantuoni, direttore commerciale di Wikicasa: “Le ricerche provenienti dall’estero mostrano un forte interesse sia per le grandi città come Milano e Roma, dove l’acquisto ha spesso una finalità d’investimento, sia per le località turistiche e culturali, come il Lago di Como, la Liguria e le città d’arte, scelte per il loro stile di vita e il valore emozionale. In particolare, registriamo una crescita significativa verso la Sicilia e la Sardegna, territori che uniscono bellezze paesaggistiche straordinarie e un mercato immobiliare ancora ricco di potenzialità”. 

Il caso Roma. Secondo l’analisi di CENTURY 21 Italia e Wikicasa, nell’ultimo periodo gli stranieri che maggiormente fanno ricerche sulla Capitale sono nordeuropei, specialmente tedeschi, americani e mediorientali. Rispetto al passato, inoltre, è cambiata la tipologia degli immobili ricercati.

Se, infatti, prima, gli stranieri che avevano l’intenzione di comprare un immobile prediligevano la ricerca di bilocali in quartieri come Ostiense o Garbatella, oggi la tendenza è verso immobili di prestigio, usati per rappresentanza e completamente ristrutturati, con finiture di alta qualità, luminosi e con una grande attenzione ai dettagli, spesso in zone centrali come appunto il centro storico, Trastevere o Parioli. Inoltre, chi cerca immobili online, è molto attento a caratteristiche quali la vicinanza ai servizi e ai trasporti pubblici, fattori cruciali per gli acquirenti esteri. 

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ADDIO A PIPPO BAUDO, IL RE DELLA TELEVISIONE ITALIANA

Cultura

FUSIONE NUCLEARE: NASCE IL LABORATORIO ITALIANO PER TESTARE I SUPER MAGNETI DEL REATTORE DTT

Attualità

ARCOMAGNO, IL SEGRETO PIU’ BELLO DELLA CALABRIA

Viaggi

CINA E ITALIA A CONFRONTO: CHI GUIDA DAVVERO LA CORSA ALL’ENERGIA SOSTENIBILE?

Ecosostenibilità

Alberobello, il borgo fiabesco dei trulli

Viaggi

BAGAGLIO A MANO IN AEREO: REGOLE CONFUSE E COSTI EXTRA SECONDO CHI VOLA

Viaggi

L’ANIMA GEMELLA? DA OGGI SI TROVA GIOCANDO A PADEL

Sport

DOPO LA MATURITA’ REGNA LA CONFUSIONE, SOLO 3 NEODIPLOMATI SU 10 SANNO COSA FARE DOMANI

Scuola

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter