Connect with us

Attualità

ARRIVANO I RAY-BAN STORIES, GLI OCCHIALI SMART PER INDOSSARE LA TECNOLOGIA

Progettati da Facebook e da EssilorLuxottica, gli smart glasses consentono di scattare foto e non solo.

Tecnologia e moda si uniscono nella particolare collaborazione tra Facebook e l’italiana EssilorLuxottica per creare un prodotto innovativo che strizza l’occhio al bello. Sono i Ray-Ban Stories, occhiali smart che permettono di ascoltare musica, registrare video e scattare foto mediante l’assistenza vocale.

Il ‘progetto fantascientifico’ degli smart glasses – anticipato qualche anno fa da Google – viene rivalutato e realizzato grazie a Facebook. A comunicare il lancio, lo scorso 9 settembre, sono stati Mark Zuckerberg e Rocco Basilico, Chief Wearables Officer di EssilorLuxottica.

“Questo prodotto – ha dichiarato Basilico –  rappresenta un punto di svolta e dimostra che i consumatori non sono costretti a scegliere tra tecnologia e moda: possono vivere appieno ogni momento e rimanere connessi, tutto questo indossando i loro Ray-Ban preferiti”.

Con i Ray-Ban Stories, quindi, la connessione è sempre ‘a portata di sguardo’, valorizzata dallo stile iconico del brand famoso in tutto il mondo. I modelli disponibili, infatti, sono i classici Wayfarer, Round e Meteor dotati di diversi tipi di lenti: da vista, da sole, sfumate. Per quanto riguarda la parte tecnologica, gli occhiali presentano una dual camera da 5 MP con funzionalità foto e video, auricolari open-ear molto discreti e un sistema audio composto da tre microfoni per riprodurre suoni e voce in alta qualità durante le telefonate e i video.

(Dal profilo FB ufficiale di Luxottica)

E se qualcuno sta già pensando ai possibili prezzi proibitivi, Luxottica è pronta a tranquillizzare i potenziali clienti. Il costo dei Ray-Ban Stories non si allontana di molto dai modelli tradizionali; in Italia è possibile acquistarli, online e in alcuni punti vendita Luxottica, a partire da 329 euro.

‘Un nuovo modo di catturare, condividere e ascoltare’. Lo slogan dei rivoluzionari Ray-Ban pone l’accento su uno sguardo originale, ma soprattutto sulla condivisione.

Proprio per questo motivo, gli occhiali prevedono anche un’app integrativa, Facebook View, utile a importare, modificare e condividere i contenuti acquisiti con i Ray-Ban Stories, avendo anche la possibilità di caricarli su tutte le app social installate sullo smartphone come Facebook, Instagram, WhatsApp e altri.

Gli smart glasses, quindi, promuovono un futuro che non va più immaginato, ma osservato attentamente in prima persona e vissuto insieme agli altri. Ed è lo stesso Zuckerberg a sottolineare l’obiettivo di tutto il progetto: “Costruire qualcosa che possa permettere di condividere facilmente con gli altri le esperienze attraverso il proprio punto di vista”.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

IL COSTO DELL’INTERAZIONE EDUCATA CON ChatGPT

Attualità

FILA CELEBRA I 50 ANNI DI TRATTOPEN, PENNA UFFICIALE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIONAL ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2025

Arte

PAPA FRANCESCO

Attualità

TRAPPOLE IN FINANZA – IL CONFIRMATION BIAS

Economia

ChatGPT E IL SUO IMPATTO ENERGETICO: L’ALLARME DEL BCE

Attualità

PlanEat LANCIA UN SOFTWARE PER IL “MONDO” CATERING ED EVENTI CHE ANNULLANO IL PROBLEMA DELLO SPRECO

Food & wine

DAZI, VINITALY: CONFERMATI OLTRE 3MILA BUYER AMERICANI A VERONA

Economia

SALONE DEL MOBILE 2025: PAOLO SORRENTINO – LA DOLCE ATTESA

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter