Connect with us

Attualità

TUTTO IN UN ABBRACCIO

In un abbraccio è racchiuso tutto l’amore del mondo, in tre abbracci sono racchiuse le storie che, in questi giorni, stanno più colpendo cuori e coscienze.

Due mani che proteggono, che riscaldano, che offrono un’altra opportunità di vita, un gesto ancor più significativo in un periodo in cui la vicinanza fisica è diventata addirittura un lusso.
Grazie ad un abbraccio Eitan, un piccolo bambino israeliano di 5 anni, è sfuggito ieri ad un triste destino, una morte mentre era in funivia ad ammirare uno splendido panorama con la sua famiglia. 14 persone non ce l’hanno fatta, tutti i passeggeri inconsapevoli di quel giro, lui sì, un’operazione per ridurre le fratture me nessun danno grave al cervello e al midollo.

Pensate all’angoscia di un attimo, all’imprevedibilità, alla velocità della caduta e poi mettetevi nella testa, nel cuore e nelle braccia di un grande papà che avvolge nel suo calore il proprio figlio, concedendogli la meravigliosa chance della vita. Esiste una definizione più azzeccata di eroe?

Ma un abbraccio è anche al centro di feroci polemiche in Spagna, a Ceuta, dove lo scorso 20 maggio Luna Reyes, una ventenne di Madrid, si è “azzardata” ad abbracciare un ragazzo senegalese arrivato sulla terraferma dopo un lungo viaggio a nuoto nel confine tra Marocco e Spagna. Lui l’ha scampata, l’amico ne è uscito malconcio, lei, Luna, ha avuto la colpa di essere se stessa, volontaria della Croce Rossa pronta a dare una mano. Cibo, acqua, coperte, tutto serve, ma quell’abbraccio, sono sicuro, è stata la cosa più bella che potesse chiedere al suo arrivo il disperato ragazzo ritratto nella foto.

Un azzardo che è costato molto alla ragazza, riempita di insulti razzisti e maschilisti, costretta ad oscurare i propri profili social per avere attimi di tregua.

Si è volontari nel dna, si è protesi per gli altri senza un perché ed eccola Luna, che risponde ad odio con altro amore, è preoccupata che “il suo ragazzo” sia stato rispedito in Marocco, come un pacco non gradito, dal governo spagnolo. Sul web è circolata la foto di un volto bianco che abbraccia quello stesso volto stanco, la sconfitta dell’amore e della solidarietà, perché non ci si dovrebbe mai vergognare di piccoli gesti che possono cambiare un’intera esistenza. “Era disperato, sembrava stesse morendo”, ha dichiarato la ragazza e come rispondiamo ad una richiesta di aiuto? Abbracciando o voltandoci dall’altra parte?

Infine ci sono le due braccia dell’agente della Guardia Civil Juan Francisco, che issano un neonato, sempre a Ceuta. Freddo, congelato, non si muoveva, meglio che sollevare una coppa, un trionfo di umanità con cui si risponde a stupide e gratuite critiche.

Sembra un paradosso che in un periodo in cui sono banditi gli abbracci queste tre immagini assumano così significato, di sicuro i protagonisti non volevano ergersi a paladini o ad eroi: hanno solo fatto il loro dovere, su suggerimento del cuore. 

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter