Connect with us

Attualità

Coronavirus breaking news

Dopo aver ricevuto l’inaspettata notizia di essere il terzo paese al mondo per numero di casi di coronavirus, i contagi crescono insieme al panico.

Il bilancio delle vittime sale a sei, cinque in Lombardia e uno in Veneto: le autorità tranquillizzano in quanto si tratta di pazienti con un preesistente delicato quadro clinico. L’ultima vittima della giornata, un uomo Lombardo di 80 anni residente a Castiglione d’Adda, era stato portando in pronto soccorso lo scorso giovedì per un infarto.

In quella stessa giornata arrivava il primo paziente 38enne positivo al test COVID-19, momento in cui si presume l’ottantenne lombardo sia entrato in contatto con il virus per la prima volta.  Le altre cinque vittime di età compresa tra i 68 e gli 88 anni avevano tutti gravi problemi di salute e un sistema immunitario debilitato da patologie oncologiche o disturbi alle vie respiratorie. 

Al momento le zone di isolamento sono limitate alle sole due regioni in cui ci sono state delle vittime: Lombardia e Veneto.

Nel Lodigiano, 10 comuni sono stati costretti a interrompere attività lavorative ed eventi pubblici, gli abitanti sono invitati a  stare nelle loro abitazioni per una settimana al fine di evitare il contagio da coronavirus. 
In Veneto si è proceduto con l’isolamento di una sola città, Vo’ Euganeo. 

I varchi nel Lodigiano sono 35, a Vo’ Euganeo 8:  i presidi delle forze dell’ordine servono a garantire che nessuno entri e nessuno esca, sanzioni di €206 verranno applicate ai trasgressori ma ciò non consente l’arresto in flagranza.

Le precauzioni da adottare sono:

  • limitare i contatti con persone ed oggetti, in pubblico evitarli completamente
  • usare una mascherina con filtro FFP2 e FFP3, in caso di mascherine senza filtro usarne due per volta e cambiarle spesso
  • utilizzare guanti per proteggere i conviventi 
  • lavare frequentemente le mani
  • areare frequentemente gli ambienti domestici e/o quelli lavorativi

fonte: governo.it

Cosa fare se si pensa di essere entrati in contatto con il virus:

  • chiamare i “numeri dedicati 112/ 118 o i percorsi organizzati dalle singole regioni”
  • non intraprendere iniziative di percorso autonomo ai Servizi sanitari (no Pronto soccorso, no Medico di base, no medico di continuità assistenziale-CA EX GUARDIA MEDICA)

Se si avessero bisogno di chiarimenti in merito al virus COVID-19:

  • non chiamare 112 o 118 per non intasare la linea dedicata al pronto intervento delle emergenze
  • chiamare il numero dedicato alle informazioni sul coronavirus attivo 24 ore su 24 1500 o per la Lombardia: 800 894545 e per il Veneto: 800 462340

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

HOME RESTAURANT: UN IMBARAZZANTE VUOTO NORMATIVO RECA DANNO ALLA CATEGORIA

Food & wine

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter