Connect with us

Attualità

LE NOVITÀ IN ARRIVO DAL NUOVO CODICE DELLA STRADA

Il testo che è in corso di approvazione prevede l’aumento dei controlli stradali anche di notte, meno tolleranza e inasprimento delle sanzioni. Formazione nelle scuole. E soprattutto nuove disposizioni e obblighi nell’uso dei monopattini.

Dopo alcuni mesi di discussione da parte degli organi di governo e gli enti preposti sta per essere portata a termine ed entrare in vigore la riforma che modificherà diversi aspetti del Codice della Strada. Ecco alcune delle novità previste che entreranno in vigore.

Aumento dei controlli stradali e inasprimento delle sanzioni

La nuova normativa stradale targata 2023, sarà imperniata fondamentalmente su un aumento dei controlli stradali da parte delle Forze dell’Ordine e su un inasprimento delle sanzioni, al fine di limitare le morti in caso di incidente. Uno dei temi principali dibattuti è la riformulazione del principio su cui si basa la patente a punti.  Introdotta il 30 giugno 2003 a conclusione di un laborioso iter legislativo, secondo i tecnici che stanno lavorando al nuovo testo non è più sufficiente come deterrente.

Sarà accompagnata da nuovi controlli (anche di notte) e da nuove regole per coloro che sono fermati in stato di ebbrezza, sotto l’influenza di sostanze stupefacenti oppure con il cellulare durante la guida. Le opzioni previste sono due: ritiro della licenza a vita oppure sospensione per almeno dieci anni. Inoltre si vorrebbe inoltre rendere obbligatoria la presenza dell’etilometro monouso in auto. Riguardo l’ammontare delle sanzioni si vorrebbe rendere proporzionale l’importo delle sanzioni al reddito del trasgressore. 

Monopattini

Una regolamentazione più definita riguarderà l’utilizzo dei monopattini. Dopo un’iniziale politica estremamente favorevole all’utilizzo di questi mezzi anche grazie ai bonus erogati dai precedenti governi per incentivare la smart mobility, alternativi a quelli più tradizionali che si sono dimostrati molto utili a favorire gli spostamenti nelle grandi città e a ridurre l’impatto ambientale degli stessi, l’aumento di incidenti sulle strade come anche sui marciapiedi ha causato notevoli perplessità. Soprattutto perche non fu varata alcuna misura in termini di sicurezza stradale e di obbligo di copertura assicurativa da parte dei conducenti. Le nuove regole prevedono l’obbligo di targa, di assicurazione e del casco protettivo. 

Educazione stradale nelle scuole

Un altro provvedimento infine riguarderò la formazione sulla sicurezza stradale nelle scuole  necessaria per una maggiore consapevolezza da parte dei giovani futuri automobilisti. Con la speranza che queste disposizioni saranno utili per una maggiore sicurezza nelle strade

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

BENESSERE, DAI BIG DATA ALLA RICERCA FINO AI TRATTAMENTI LOW IMPACT: 10 TREND DELLA MEDICINA DEL FUTURO

Medicina

EMILIA ROMAGNA, LA DRAMMATICA ALLUVIONE È STATA CAUSATA DALL’EFFETTO STAU: ECCO DI COSA SI TRATTA E FINO A QUANDO DURERÀ IL MALTEMPO

Cronaca

IL LAVORO: “TRA INSODDISFAZIONE E VOGLIA DI CAMBIAMENTO”

Attualità

DISTILLATI DA COLLEZIONE: TRA GLI INTROVABILI IL RUM GARRAS DE DRAGON E DIABLO CUJELO TABAI

Food & wine

IINFLAZIONE: TUTTI I CONSIGLI UTILI PER PROTEGGERE I NOSTRI RISPARMI

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter