Connect with us

Editoriale

I BAMBINI E LA DAD

Com’è andata con i bambini durante la fase più dura del lockdown?


La ricerca targata Unicef-Università Cattolica basata su 1028 questionari inviati ad altrettante famiglie, rivela che in Italia una su tre non è riuscita a sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei più piccoli.

Circa il 27% di queste ha riferito di non aver posseduto tecnologie adeguate durante il lockdown, mentre il 30% dei genitori ha riportato di non avere avuto tempo a sufficienza per sostenere i propri figli con la didattica a distanza. Il 6% dei bambini dello stesso campione non ha potuto partecipare alla didattica a distanza organizzata dalle scuole a causa di problemi di connettività o per la mancanza di dispositivi. 

Lo studio sottolinea l’importanza di avere accesso a una connessione Internet stabile e a buon mercato, così come a dispositivi digitali di alta qualità che supportino le videochiamate e le piattaforme educative digitali, affinché tutti i bambini possano beneficiare della didattica a distanza. 

Guarda adesso il video.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

VADEMECUM PER LA MATURITA’ 2023

Scuola

GROENLANDIA, UNA TERRA CHE SOFFRE

Ecosostenibilità

IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ARRIVANO IN CLASSE

Cinema

LA “RETAIL APOCALYPSE” MINACCIA L’ECONOMIA GLOBALE: WALL STREET PREVEDE OLTRE 90MILA CHIUSURE NEGLI USA ENTRO IL 2027, ALLARME ANCHE IN ITALIA

Economia

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

BENESSERE, DAI BIG DATA ALLA RICERCA FINO AI TRATTAMENTI LOW IMPACT: 10 TREND DELLA MEDICINA DEL FUTURO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter