Connect with us

Lab giornalismo

LA VITA: ISTRUZIONI PER L’USO. ECCO I NOSTRI LABORATORI DI GIORNALISMO

Scuola e PCTO – Tra i percorsi per competenze trasversali ed orientamento, la pratica di osservare la realtà: per ricostruirla.

Taccuino e penna: oggetti di un bagaglio, quello del giornalista. Oggetti esigui? Forse, ma che non possono mancare.

Ne abbiamo parlato con docenti delle scuole superiori. Abbiamo raccolto l’esigenza di individuare percorsi in grado di far conseguire agli allievi competenze trasversali, quanto necessario per sviluppare capacità di orientamento nella vita personale, nella realtà sociale, in quella culturale.

Abbiamo ascoltato gli studenti, ragazze e ragazzi che guardano il mondo e che – come per il protagonista del romanzo di Georges Perec, La vie mode d’emploi – s’inoltrano adesso nella complessità, esercitando la fatica della ricerca di significati e la difficoltà di disporre in ordine le cose.

Quale miglior esercizio, perciò, se non quello di ricomporre la realtà? E quale migliore viatico, in questo senso, se non l’esercizio del giornalismo? Del giornalismo che osserva, raccoglie dati, verifica, ricostruisce, riporta, e che procede astenendosi dal protagonismo alla moda, dall’occhiata accattivante al sorriso sardonico, scansando allusioni e retorica.

È vero, al giornalismo odierno non sembrano più bastare taccuino e penna; il fiorire tecnologico e di specializzazioni rende questo mestiere un fiume sempre più tumultuoso. Eppure, questi due minimi corpi costringono ancora alla congruità della comprensione, al nutrimento della coerenza.

Ecco perché, inspirati da tali premesse, abbiamo voluto avviare i nostri laboratori di giornalismo. Laboratori di cui presentiamo qui alcuni lavoriLaboratori che riprenderanno nel prossimo autunno 2021, sempre fedeli ai due semplici arnesi, un taccuino ed una penna, regolatori di un bagaglio che ragazze e ragazzi saranno chiamati a colmare con esercizio e volontà.

Sì, proprio come nel suddetto romanzo che, in versione italiana, racchiude già nel titolo l’auspicio del protagonista; ed è La vita: istruzioni per l’uso.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ENERGIA IN RISALITA: CONFRONTO TRA PUN DI AGOSTO E DATI PRELIMINARI DI SETTEMBRE 2025

Economia

RIPARTE LA SCUOLA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2025/26

Scuola

INDAGINE ALTROCONSUMO: SUPERMERCATI PIU’ CONVENIENTI, LE INSEGNE DOVE E’ POSSIBILE RISPARMIARE FINO AL 40%

Economia

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2025, IL PALINSESTO DEGLI SPETTACOLI ED EVENTI

Cultura

GRAZIE, RE GIORGIO

Moda

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

VATICANO VERSO LA PRIMA NAZIONE A EMMISSIONI ZERO: SVOLTA STORICA NELLA CITTA’ SANTA

Ecosostenibilità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter