Connect with us

Lab giornalismo

CONFRONTO TRA GENERAZIONI

L’importanza di una conversazione senza pregiudizi tra giovani e adulti.
di Rebecca Ferru, Eloisa Larizza, Ilaria Pantani, Ginevra Tagliani – St.sse Liceo Classico –

Ogni ragazzo, nel corso della sua adolescenza, vive una lotta quotidiana con i propri genitori cercando di esporre un punto di vista personale riguardo ad argomenti centrali nella crescita: l’amore e il sesso.

Il confronto tra generazioni può essere duro e provocare due verosimili reazioni: uno scontro continuo o una discussione sana tra le due parti.

Il tempo, come la società, cambia e con esso la mentalità delle persone: ciò che prima era considerato un tabù ora può essere un normale spunto di conversazione, senza che vi sia alcuna vergogna.

La paura del giudizio, infatti, è ben radicata nel pensiero giovanile, corroborata anche dai discorsi e dalle azioni degli adulti nei confronti delle tematiche.

Molti ragazzi, infatti, preferiscono non discutere con i propri genitori di quest’argomento così sensibile, soprattutto se sono consci del fatto che esternare il proprio pensiero li porta ad essere giudicati.

Si crea, così nel tempo, un muro invisibile che può causare la separazione dei due mondi, rendendoli incomunicabili l’uno con l’altro. 

Il genitore non conosce i pensieri del figlio e può solo interpretarli, e nel giovane crescono un rancore e un sentimento di impotenza davanti alle ottusità dell’adulto.

Tuttavia, una volta crollata la cortina di rabbia e indifferenza tra le due parti, la relazione si rilassa e consigli, idee, pareri vengono scambiati reciprocamente.

Un rapporto maturo e vicendevole tra l’adolescente e il proprio modello aiuta a comprendere, nel momento confuso e caotico della crescita, il proprio io.

Cade, così, il bisogno di mantenere dei grandi segreti riguardanti il sesso e l’amore con i propri genitori, proprio a causa dell’ambiente di condivisione che si è creato senza che il pensiero giovanile fosse relegato a tabù impronunciabile.

Il supporto di chi ha più esperienza, che possa essere positiva o negativa, è capace di portare alla luce anche aspetti che non sempre vengono messi subito in primo piano rispetto alla pura passione che fin dai primi momenti si prova in una relazione, come ad esempio il tema delle malattie sessualmente trasmissibili.

La sicurezza dell’ascolto e del consiglio forniti da un adulto, fanno sì che l’adolescente non cerchi una figura di riferimento a cui chiedere consiglio, per un argomento tanto delicato, all’esterno.

Sono molti gli esempi di ragazzi che chiedono aiuto all’Internet, dove si trovano ogni genere di risposta alle proprie impellenti domande.

A volte, però, una figura non partecipe al proprio nucleo familiare, come ad esempio amici o altri parenti, può prendere le veci del genitore e guidare, senza pressione o vergogna, un giovane verso la matura realizzazione della sua relazione amorosa.

Essere sicuri di avere l’appoggio di una persona vicina al nostro mondo aiuta a vivere con maggiore sicurezza e spontaneità i temi di amore e sessualità, senza che un senso di imbarazzo trattenga dal provare nuove esperienze. 

Nonostante tutte le divergenze, i litigi e la rabbia che un confronto può comportare, è bene che il muro dell’indifferenza non venga costruito mattone dopo mattone o che, almeno, vi sia uno spiraglio che sia necessario per farlo cadere.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI… VIA!

Attualità

ENERGIA ALLE STELLE: L’AUMENTO DEI COSTI CHE CMBIA LE NOSTRE BOLLETTE

Economia

LOMBARDIA IN CIMA ALLA CLASSIFICA NAZIONALE CON CIRCA 100.000 OFFERTE DI LAVORO

Attualità

SANREMO 2026, PARTE IL TOTOCONDUTTORE E IL TOTOCONCORRENTI. COSA ASPETTARCI SECONDO GLI ESPERTI SISAL…

Musica

GRACIE ABRAMS: UNA STELLA NASCENTE

Musica

ITALIANI CHIACCHIERONI: TOLLERANO IL SILENZIO SOLO PER POCHI SECONDI

Attualità

SANREMO E STREAMING: ECCO CHI HA DAVVERO CONQUISTATO IL PUBBLICO

Musica

MALATTIE ORALI: COLPITE NEL MONDO 3,5 MILIARDI DI PERSONE, SOPRATTUTTO I MEMBRI POVERI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI DELLA SOCIETÀ

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter