Connect with us

Libri

Libri senza parole: cosa sono e come si leggono

I libri senza parole possono aiutare a creare dei nuovi lettori in una società dove l’informazione passa solo attraverso anonimi schermi. Ma cosa sono di preciso i Silent Book? Come si leggono?

Abbiamo già detto che si tratta di libri privi di parole e corredati di immagini. Tra i termini usati per delineare questa particolare categoria abbiamo anche: Wordless Book, Silent Narratives e Wordless Picturebook. Ciò farebbe pensare a presunte origini inglesi o americane, ma non è così.

I primi successi dei romanzi senza parole si rintracciano negli anni Trenta. Il pioniere fu Frans Masereel (1889-1971), artista belga e genio della xilografia, noto al pubblico per aver illustrato opere di Wilde, Hugo e Tolstoj. Il suo famoso Mon Livre d’heuresrisale al 1919. 

Masereel aprì la strada ad altri artisti come l’americano Lynd Ward Kendall (1905-1985) che firmò Vertigo (1937) e l’italoamericanoGiacomo Patri autore di White Collar (1940). 

In Italia, il genere si diffuse grazie a Il palloncino rosso (1967) dell’artista Iela Mari (1931-2014). 

(Da Pixabay: foto di Mystic Art Design)
 

Le storie disegnate non hanno delle vere e proprie regole di lettura. Conta dare sfogo alla fantasia e allo spirito di osservazione. Tuttavia possiamo elencare delle linee guida:

1) Osservare con calma.

2) Soffermarsi qualche minuto sui particolari per scoprire nuovi significati.

3) Osservare di nuovo tutto e concentrarsi sulla trama.

Il lettore può dare un’interpretazione personale. Lo scopo è suscitare curiosità e condivisione, si può leggere da soli o in gruppo per confrontare le chiavi di lettura. L’immagine, inoltre, rende i testi universali, abbattendo le barriere linguistiche. Si tratta di un grande strumento adatto a tutti i tipi di lettori capace di crearne di nuovi. Urge, quindi, un possibile utilizzo digitale per i giovani.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter