Connect with us

Cinema

Arriva la prima di “Massimo Minini. The Story of a Gallerist”

Non è la prima volta. Con “Art Backstage” (2017) la giornalista Manuela Teatini aveva già elaborato regia, soggetto e sceneggiatura di un doc dedicato al backstage della mostra “Da Cimabue a Morandi”, esposizione curata da Vittorio Sgarbi. Adesso, eccola nuovamente ad una prima per presentare il suo secondo lavoro cinematografico, intitolato “Massimo Minini. The Story of a Gallerist. Questa volta Teatini mette a fuoco una città, un uomo, la sua galleria d’arte contemporanea, la vastità delle opere e delle diverse scuole internazionali intercettate dal suo contenitore in oltre 40 anni di attività.

(Immagine tratta dal trailer disponibile online all’indirizzo https://vimeo.com/329979286)
 
 

La città è Brescia e l’uomo Massimo Minini, nel 1973 creatore di Banco, suo primo prototipo di galleria d’arte, inevitabile frutto di un mix di passione e ricerca. Minini diverrà tra i più influenti galleristi e mercanti d’arte del nostro Paese, anche se fino al 1968 sembra indirizzarsi verso il settore forense. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza della Statale di Milano, in quella città scopre l’arte contemporanea, frequenta gallerie, realizza di non voler essere un’artista ma un curioso dell’arte.

(Immagine tratta dal trailer disponibile online all’indirizzo https://vimeo.com/329979286)
 
 

Non ha una solidissima cultura in merito. Gli studi liceali non gli hanno offerto bagaglio che vada oltre il ’700, ma cresce via via l’esigenza di comprendere cosa sia avvenuto dopo. Conosce Giancarlo Politi che lo assume a Flash Art, tra le più prestigiose riviste internazionali di arte contemporanea. Non dura. Proprio nel 1973 viene licenziato ma, a ben vedere, è una fortuna. Incontra un amico, Enrico Pedrotti, che lo convince ad utilizzare una stanza che ha a disposizione. È il 23 ottobre 1973: Banco diventa realtà.

Da qui si dipana la vicenda professionale e culturale di Minini che, il 16 di questo mese, sarà possibile ammirare nel film diretto da Manuela Teatini. L’occasione risiede nella 15ma edizione del Biografilm Festival-International Celebration of Lives, tra le più note kermesse europee dedicate a documentari e fiction, quest’anno in corso dal 7 al 17 giugno.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

BENESSERE, DAI BIG DATA ALLA RICERCA FINO AI TRATTAMENTI LOW IMPACT: 10 TREND DELLA MEDICINA DEL FUTURO

Medicina

EMILIA ROMAGNA, LA DRAMMATICA ALLUVIONE È STATA CAUSATA DALL’EFFETTO STAU: ECCO DI COSA SI TRATTA E FINO A QUANDO DURERÀ IL MALTEMPO

Cronaca

IL LAVORO: “TRA INSODDISFAZIONE E VOGLIA DI CAMBIAMENTO”

Attualità

DISTILLATI DA COLLEZIONE: TRA GLI INTROVABILI IL RUM GARRAS DE DRAGON E DIABLO CUJELO TABAI

Food & wine

IINFLAZIONE: TUTTI I CONSIGLI UTILI PER PROTEGGERE I NOSTRI RISPARMI

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter