Connect with us

Medicina

Baciati dal sole, ma occhio agli eccessi!

Il sole, ne abbiamo in abbondanza in questo periodo estivo ma non tutti sappiamo quali siano i benefici e i rischi di un’esposizione ad esso.

Può essere un’efficace medicina ma anche un feroce nemico se se ne abusa, regala energia del tutto gratuita sia dal punto di vista fisico che da quello mentale. D’altronde non siete forse più felici all’aria aperta che in un ufficio con luce artificiale o peggio piuttosto buio? Non è casuale, la mancanza di sole può favorire l’insorgere di depressione, obesità e patologie gravi.

Ecco alcuni consigli per una corretta esposizione al sole.

  • Evitare di stare al caldo dalle 12 alle 16;
  • Utilizzare una protezione solare non casuale ma scelta in base al fototipo di pelle, passarla spesso anche se resistente all’acqua, asciugarsi bene dopo essersi bagnati;
  • Esporsi gradualmente, prima 20 minuti al giorno e poi aumentare progressivamente;
  • Indossare cappello e occhiali da sole con lenti omologate che filtrino i raggi UVA e UVB;
  • Privilegiare frutta e verdura ricca di vitamina A,C,E, mangiare cibi arancioni come pesche, albicocche, papaia, melone, carote e peperoni;
  • Occhio alle superfici riflettenti come l’acqua, la neve e la sabbia, aumentano il rischio di scottatura!;
  • Reintegrare i liquidi bevendo tanto ma anche nutrendo la pelle con oli e aloe vera.
(da: pixabay.com)

Ma perché tutte queste cautele? Detto che sono molte di più le malattie che il sole può curare rispetto a quelle che può provocare, attenzione a non sottovalutare la questione.

I rischi sono tanti e possono essere alti ma è utile capire, a tal proposito, la differenza fra i vari raggi solari.

I raggi UVA stimolano la produzione di melanina che aiuta a dormire bene ma possono causare anche invecchiamento cutaneo precoce e danni alla pelle. I raggi UVB stimolano l’abbronzatura e favoriscono la sintesi della vitamina D ma possono causare scottature più o meno violente. I raggi infrarossi favoriscono vasodilatazione e buon umore e diminuiscono la capacità antiossidante della pelle.

Bisogna salvaguardare la nostra bocca (occhio agli herpes), i nostri occhi (rischio di cataratta e carcinoma) e la nostra pelle (da tumori meno gravi e gravi come il melanoma).

Ma torniamo agli immensi benefici provocati dall’esposizione al sole. Esso può anche baciare la nostra pelle aiutando contro alcune malattie come la psoriasi o gli eczemi, sciogliere i muscoli dalle contratture, allearsi con le ossa contro l’osteoporosi o addirittura agevolare nelle battaglie contro malattie gravi come il diabete, le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e la sclerosi multipla.

Aiuta gli asmatici e gli allergici, ma migliora anche la creatività e non solo quelli degli artisti. Alleato degli insonni ma anche dei musoni, una bella giornata al sole e torna il sorriso, provare per credere!

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

BENESSERE, DAI BIG DATA ALLA RICERCA FINO AI TRATTAMENTI LOW IMPACT: 10 TREND DELLA MEDICINA DEL FUTURO

Medicina

EMILIA ROMAGNA, LA DRAMMATICA ALLUVIONE È STATA CAUSATA DALL’EFFETTO STAU: ECCO DI COSA SI TRATTA E FINO A QUANDO DURERÀ IL MALTEMPO

Cronaca

IL LAVORO: “TRA INSODDISFAZIONE E VOGLIA DI CAMBIAMENTO”

Attualità

DISTILLATI DA COLLEZIONE: TRA GLI INTROVABILI IL RUM GARRAS DE DRAGON E DIABLO CUJELO TABAI

Food & wine

IINFLAZIONE: TUTTI I CONSIGLI UTILI PER PROTEGGERE I NOSTRI RISPARMI

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter