Connect with us

Medicina

Coronavirus: cosa c’è da sapere

Coronavirus, un nome, un incubo, un virus che sta spaventando le popolazioni di tutto il mondo. Cosa c’è di vero e cosa di inventato o eccessivamente allarmistico? Con questo articolo proviamo a fare chiarezza!

Il Coronavirus-nCoV è una specie di coronavirus, una famiglia di virus respiratori che causano malattie lievi o moderate come la SARS. Il nome deriva dalla sua forma mentre il virus proviene da animali come pipistrelli e cammelli. Viene segnalato per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019.

Che sia stato creato in laboratorio o si sia propagato da animale a uomo poco importa, si tratta di un virus parecchio resistente che conduce a malattie respiratorie, febbre, tosse o infezioni gravi come polmoniti, insufficienze renali e addirittura morti.

Sono diverse le vittime in Cina e in altre parti del mondo ma, c’è da dire, che sono tanti anche i morti che annualmente miete una “comune” influenza, soprattutto in persone già debilitate o a rischio come gli anziani.

I sintomi sono simili a quelli dell’influenza: naso gocciolante, mal di testa, mal di gola, tosse e febbre. I pericoli sono dunque gli stessi di altre patologie ma si assiste ad un allarmismo davvero ingiustificato con una vera e propria “caccia alla Cina” e ai cinesi. Ovviamente siamo davanti ad un’epidemia consistente che ha già portato a 813 morti e che miete quotidianamente parecchie vittima ma è necessario fare una corretta informazione per evitare qualsiasi problema.

(da: www.salute.gov.it)

Il rischio di infezione è presente in persone che vivono nei luoghi del contagio o che hanno vissuto e viaggiato da o verso Wuhan. La trasmissione avviene per via respiratorie attraverso le goccioline del muco, la saliva o il contatto tra mani, bocca, naso e occhi. Da escludere quasi totalmente il contagio per contaminazione fecale e attraverso gli alimenti.

Il consiglio è quello di lavarsi spesso le mani con acqua, sapone e disinfettante, soprattutto prima di toccare cibi e dopo essere andati in giro con i mezzi pubblici. La mascherina chirurgica non serve necessariamente in assenza di sintomi ma può essere una precauzione che può lasciare maggiormente tranquilli specie se sei a contatto con persone che manifestano qualcosa.

Naturalmente i consigli valgono anche al contrario: se hai una infezione respiratoria tossisci con bocca e naso coperti, non lasciare in giro i fazzoletti sporchi ma buttali immediatamente, lavati le mani frequentemente.

Purtroppo al momento non esiste un trattamento e un vaccino per proteggersi dal Coronavirus ma siamo fiduciosi dei progressi della scienza e degli studi in corso. Per restare tranquilli o per chiarire qualsiasi dubbio basta andare sul sito del Ministero della salute o chiamare il numero gratuito 1500.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter