Connect with us

Cultura

L’UOMO DECIDE CON LA MENTE O CON IL CUORE?

La razionalità e l’emotività siamo abituati a considerarle due sfere dicotomiche, mentre secondo gli esperti le decisioni più sagge vengono assunte sempre sintonizzando la logica con l’emozione, l’intuito con l’esperienza.

Decisioni emotive e decisioni razionali

Spesso diciamo a noi stessi che è meglio prendere alcune decisioni a mente fredda e non con il cuore: è come se dovessimo confrontarci tutti i giorni con due visioni mentali capaci di mediare completamente la nostra realtà.

In effetti la corteccia prefrontale (collegata a funzioni esecutive più complesse basate su analisi, attenzione o riflessione) mantiene una connessione costante con le aree più profonde del cervello legate alle emozioni. In questo modo , il mondo degli affetti e dei sentimenti è presente in ogni decisione e, a sua volta, in ogni scelta ponderata e ragionata si trova l’ imprinting delle emozioni. Per questo è difficile, se non impossibile distinguere tra decisioni emotive e razionali.

Non possiamo dimenticare, però, che nonostante l’esistenza di questo “ponte “in cui le informazioni passano di continuo, c’è una particolarità che non possiamo ignorare: le emozioni hanno sempre la priorità.

L’uomo è soprattutto una creatura emotiva e come sostenuto dal neuroscienziato portoghese Antonio Damasio “la cosa più indispensabile che possiamo fare come esseri umani ogni giorno della nostra vita è ricordare a noi stessi e agli altri la nostra complessità, fragilità, finitudine e unicità”.

Le decisioni emotive non godono di una buona reputazione: è come se, lasciandoci trasportare da quel primo impulso, da una necessità o dall’intuizione saremo destinati all’errore. Tuttavia e per quanto ironico possa sembrare, gran parte delle nostre scelte quotidiane sono mediate proprio dalle emozioni e, ammettiamolo, non conducono necessariamente ad un errore, anzi, essendo catalizzatori delle nostre relazioni ci spingono a connetterci con le persone e ci permettono anche di fare delle scelte in diverse aree cerebrali, affinchè i gusti, la personalità e le esigenze siano in sintonia.

Le emozioni sostanzialmente garantiscono il nostro equilibrio interiore, la nostra sopravvivenza.

Alcuni studi condotti alla Columbia University indicano che non dobbiamo concepire le emozioni e la razionalità come sfere separate: le emozioni possono essere logiche e razionali.

Le decisioni migliori vengono assunte, però, combinando logica ed emozione, infatti è sempre più radicata, a livello scientifico, la convinzione secondo cui le emozioni non rappresentino il lato oscuro della ragione ma siano una parte indispensabile di ogni processo decisionale. Per questo è importante sintonizzare i bisogni con i desideri, l’esperienza con l’intuizione.

Emozione e ragione non possono mai procedere separatamente, sono i motori che rendono la vita degna di essere vissuta ed avvicinano ogni individuo alla propria felicità!

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ENERGIA IN RISALITA: CONFRONTO TRA PUN DI AGOSTO E DATI PRELIMINARI DI SETTEMBRE 2025

Economia

RIPARTE LA SCUOLA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2025/26

Scuola

INDAGINE ALTROCONSUMO: SUPERMERCATI PIU’ CONVENIENTI, LE INSEGNE DOVE E’ POSSIBILE RISPARMIARE FINO AL 40%

Economia

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2025, IL PALINSESTO DEGLI SPETTACOLI ED EVENTI

Cultura

GRAZIE, RE GIORGIO

Moda

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

VATICANO VERSO LA PRIMA NAZIONE A EMMISSIONI ZERO: SVOLTA STORICA NELLA CITTA’ SANTA

Ecosostenibilità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter