Connect with us

Medicina

RU486: LA PILLOLA ABORTIVA DIVIDE ANCORA L’ITALIA

Se il tema dell’aborto ha sempre diviso un Paese fortemente ispirato dalla dottrina cattolica, la scelta delle sue modalità crea profonde spaccature anche tra i favorevoli.
Si riaccendono le luci sulla somministrazione della pillola abortiva RU486 che alimenta dibattiti e polemiche tra le regioni italiane.

La RU486 in Italia 

Era il 2009 e il Mifegyne, l’antiprogestinico a base di mifepristone, meglio noto come RU486, arrivava anche sul mercato italiano.

Anni di sperimenti e di battaglie portate avanti da Silvio Viale, ginecologo e membro del Comitato Nazionale Radicale, avevano prodotto dei risultati, facendo esultare i Radicali Italiani: la donna italiana poteva, finalmente, avere accesso all’interruzione farmacologica della gravidanza.

Una conquista non di poco conto considerando che, a differenza dei metodi tradizionali, l’aborto farmacologico non prevede intervento chirurgico, anestesia e rischi legati a operazioni. 

L’Italia, come molti altri stati dell’Unione Europea, abbracciava così gli sviluppi della scienza medica; un abbraccio, però, pieno di riserve e di dubbi ingigantiti nel corso degli anni. Se già dalla sua commercializzazione la RU486 ha suscitato entusiasmi e polemiche, soprattutto di carattere morale, nei mesi scorsi il farmaco ha di nuovo smosso le acque dopo l’aggiornamento delle linee guida sulla sua somministrazione a firma del Ministro della salute Roberto Speranza.

Aggiornamento linee guida

Nell’agosto del 2020, il Consiglio Superiore di Sanità e l’AIFA, in linea con le indicazioni approvate a livello europeo, comunicano la regolamentazione della somministrazione del farmaco e l’eliminazione delle limitazioni introdotte nel 2009. Questo si traduce con l’assunzione del farmaco seguito dalla prostaglandina; con la possibilità di somministrazione fino al 63° giorno di età gestazionale, abbattendo il precedente limite del 49° giorno, e con l’eliminazione dell’obbligo del ricovero ordinario (di almeno 3 giorni) dal momento dell’assunzione del farmaco fino alla verifica dell’espulsione del prodotto del concepimento. 
La somministrazione è possibile presso strutture ambulatoriali pubbliche attrezzate, funzionalmente collegate all’ospedale e autorizzate dalla Regione, nonché consultori; oppure mediante ricovero a ciclo diurno, ovvero il day hospital. La donna, successivamente, deve sottoporsi a ulteriori controlli.

(Dal profilo ufficiale Facebook del ministro Speranza)

Le regioni in rivolta

“Un passo avanti importante nel pieno rispetto della 194 che è e resta una legge di civiltà del nostro Paese”. Mentre sui social il ministro Speranza presentava così l’obiettivo raggiunto, l’Italia si sgretolava in regioni favorevoli e contrari. 

LombardiaToscanaEmilia-Romagna e Lazio si adeguano di buon grado agli aggiornamenti; altre gridano allo scandalo, appellandosi al rispetto della legge 194 del 1978 (che disciplina le modalità di accesso dell’aborto e riconosce l’obiezione di coscienza) e al rispetto delle limitazioni introdotte dall’AIFA nel 2009. Come si può ancora leggere nel sito ufficiale, l’Agenzia Italiana del Farmaco precisava:

[…] Sono state disposte restrizioni importanti all’utilizzo del farmaco, al solo fine della massima tutela della salute del cittadino, compito primario dell’Agenzia. […] Condividendo le preoccupazioni di carattere etico che anche questo metodo di interruzione volontaria della gravidanza comporta, la Determina (nr. 1460 del 24 novembre 2009, ndr) rimanda a Stato e Regioni le disposizioni per il corretto percorso di utilizzo clinico del farmaco all’interno del servizio ospedaliero pubblico.

Proprio sul rimando alle regioni, i diversi governatori continuano a fare leva per convalidare l’aborto farmacologico dietro ricovero ospedaliero con lo scopo di non lasciare sola la donna in un momento molto delicato. Ad alzare il polverone lo scorso giungo è stata la governatrice leghista dell’Umbria Donatella Tesei che, abrogata una precedente legge regionale, riconfermava il ricovero obbligatorio, rendendo urgente il confronto tra il Ministro Speranza e il CSS per le nuove linee guida nazionali. E se molte altre realtà italiane tacciono, il Piemonte e le Marche seguono determinati l’esempio della Tesei, scatenando malumori e proteste.

(Foto: Donatella Tesei: dal profilo ufficiale Facebook)

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

CON LINKEDIN SI PUO’ DAVVERO TROVARE LAVORO? STRATEGIE E CONSIGLI SU COME USARLO AL MEGLIO

Millennial

AUMENTANO GLI ULTRACENTENARI IN ITALIA

Attualità

LA MEDICINA E’ SEMPRE PIU’ DIGITALE: CON LA IA E DATI GENOMICI SI INNOVA DIAGNOSTICA E PREVENZIONE

Medicina

NUOVE IDEE REGALO PER NATALE: UN LIBRO CREATO SU MISURA O UN’INTERA BIBLIOTECA

Attualità

VIVERE UN NATALE ETICO E SOSTENIBILE: IDEE, RICETTE E CONSIGLI PER CELEBRARE IN ARMONIA CON IL PIANETA

Food & wine

TRUMP E L’INFLUENZA SUL CAMBIO EURO – DOLLARO: IMPLICAZIONI ENERGETICHE

Politica

LA WAGYU CANDLE

Food & wine

È LEGGE IL NUOVO CODICE DELLA STRADA

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter