Connect with us

Food & wine

Bologna accoglie il villaggio del contadino

Dal 27 al 29 settembre da Piazza dell’Otto Agosto al Parco della Montagnola fino a Piazza XX Settembre.

Una location e un luogo fisico e concreto dove per un intero fine settimana si potranno vivere esperienze enogastronomiche e non solo eccezionali. Degustare il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato. Dal risotto Carnaroli al Lambrusco Igt o Arborio alla zucca emiliana ai tortellini in crema di parmigiano reggiano, dalla pasta di grano italianoall’amatriciana alle casarecce funghi e salsiccia, dalla carne servita nelle bracerie ai galletti fritti. Ma sarà possibile anche gustare i più pregiati salumi e formaggi italiani a denominazione di origine (Dop). Una occasione unica anche per assaggiare nei diversi gusti la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella, lo street food green dal cartoccio di pesce di mare, come alici e gamberi, allo gnocco fritto e alla tigella, dai dolci come il gelato al latte d’asina o allo sciroppo di rosa e pesca e la torta di riso fino alle arachidi tutte italiane tostate a legna e al raviggiolo col miele. 

(da: pixabay.com)

Il centro di Bolgona, dunque, da Piazza dell’Otto Agosto al Parco della Montagnola fino a Piazza XX Settembre, si prepara ad accogliere decine di migliaia di agricoltori dalle diverse regioni, a partire dalle ore 9.00 del 27 settembre, per far conoscere il lavoro, le produzioni e le ricette della tradizione nazionale. Nei tre giorni della manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo dell’ambiente, della scuola e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti. Ci sarà una vera e propria “Arca di Noè” dove scoprire le piante e gli animali della fattoria italiana messi a rischio dai cambiamenti climatici e dall’invasione degli insetti alieni che saranno mostrati per la prima volta. Per la prima volta si potrà andarea scuola dagli agrichef per imparare a cucinare i piatti della nonna e le ricette salva climausando i veri ingredienti made in Italy, degustare olio extravergine, vini e birra agricola nell’Oil&wine bar del villaggio, o seguire le lezioni di agro cosmesi con i trucchi di bellezza della nonna.Infine saranno presenti aree dedicate alla solidarietà con i prodotti delle aziende terremotate di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo e quelli prodotti dalle aziende di agricoltura sociale impegnate nel reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati. 

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ENERGIA IN RISALITA: CONFRONTO TRA PUN DI AGOSTO E DATI PRELIMINARI DI SETTEMBRE 2025

Economia

RIPARTE LA SCUOLA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2025/26

Scuola

INDAGINE ALTROCONSUMO: SUPERMERCATI PIU’ CONVENIENTI, LE INSEGNE DOVE E’ POSSIBILE RISPARMIARE FINO AL 40%

Economia

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2025, IL PALINSESTO DEGLI SPETTACOLI ED EVENTI

Cultura

GRAZIE, RE GIORGIO

Moda

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

VATICANO VERSO LA PRIMA NAZIONE A EMMISSIONI ZERO: SVOLTA STORICA NELLA CITTA’ SANTA

Ecosostenibilità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter