Connect with us

Food & wine

Lotta al cibo fasullo, tra italiani e francesi nasce un nuovo patto di ferro

Stipulato un protocollo d’intesa tra la Fnsea francese e la Coldiretti italiana per combattere le frodi alimentari

Il Tour de France, quest’anno, non si è caratterizzato solo come una grande e prestigiosa manifestazione sportiva. La corsa ciclistica, infatti, ha dato il là ad un protocollo d’intesa tra Italia e Francia per la lotta alle frodi alimentari. Il percorso della gara della maglia gialla, infatti, ha toccato diverse realtà dell’eccellenza culinaria francese e, questo aspetto, è servito come stimolo per Italia e Francia per firmare di avviare una petizione a livello europeo. Le due maggiori organizzazioni agricole presenti in Europa, infatti, la Fnsea francese e la Coldiretti italiana hanno sancito una alleanza strategica per dire stop al cibo falso nell‘Unione Europea con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza degli alimenti. All’incontro hanno partecipato tra gli altri la Presidente Fnsea Christiane Lambert e il rappresentante a Bruxelles della Coldiretti Paolo Di Stefano. 

“Italia e Francia – sottolinea la Coldiretti – sono i due Paesi Europei con la maggiore tradizione culinaria e si contendono primati nell’agricoltura e nell’alimentare con il Belpaese che vince però per valore aggiunto agricolo, numero di prodotti DOP/IGP riconosciuti dall’Unione Europea, per numero di imprese biologiche e per quantità di vino prodotto.

(da: pixabay.com)

La petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) per chiedere alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell’informazione al consumatore sulla provenienza di quello che mangia – ricorda la Coldiretti – è stata autorizzata  con la Decisione (UE) 2018/1304 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 244 del 28 settembre 2018 a firma del vice presidente Franz Timmermans e che gode del sostegno di numerose organizzazioni e sindacati di rappresentanza al fianco della Coldiretti insieme alla Fnsea (il maggior sindacato agricolo francese), dalla Ocu (la più grande associazione di consumatori spagnola) a Solidarnosc (storico e importante sindacato polacco), dalla Upa (l’Unione dei piccoli agricoltori in Spagna) a Slow Food, da Fondazione Univerde a Gaia (associazione degli agricoltori greci)”.  Per avere maggiori informazioni e firmare la petizione si può visitare il sito internet  www.eatoriginal.eu

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

RIVOLUZIONE STREAMING: ECCO COME SPENDONO GLI ITALIANI

Attualità

OGGI 29 SETTEMBRE E’ LA GIORNATA MONDIALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Food & wine

CHIEDI DI ESPOSITO

Libri

BONUS TRASPORTI: IL “CLICK DAY” DI OTTOBRE OFFRE UNA NUOVA CHANCE

Economia

ADDIO A GIORGIO NAPOLITANO: DUE VOLTE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Politica

AL VIA IL 63° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA

Attualità

MILANO ACCOGLIE GLI STUDENTI CON IL WELCOME KIT DI UNIVERSITY NETWORK

Millennial

LAVORARE DA REMOTO: LA PRODUTTIVITA’ AZIENDALE AUMENTA CON LE APP GIUSTE

Social Network

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter