Connect with us

Terzo settore

INTEGRAZIONE A DUE VIE: QUANDO L’ACCOGLIENZA FUNZIONA

I minori stranieri non accompagnati sono quei ragazzi che, da minorenni, decidono di lasciare la propria terra, la propria casa e la propria famiglia, alla ricerca di condizioni di vita migliori, e di un lavoro che permetta loro di mantenersi, ma anche di prendersi economicamente cura di chi resta a casa.

In realtà possono essere moltissimi i motivi per cui questi ragazzi si lasciano dietro il loro mondo. Guerra, persecuzione, ricerca di lavoro e così via. E così come tante sono le cause, diverse sono anche le esperienze vissute durante il viaggio migratorio. In generale, che sia per mare o via terra, l’iter che conduce questi ragazzi alla loro meta è sempre ricco di difficoltà, pericoli e traumi.

Il rischio di essere feriti o di morire addirittura è molto elevato.

Nell’esperienza con minori stranieri, capita spesso di trovarsi di fronte ragazzi che sono partiti contro il volere dei propri genitori, che hanno dovuto mettersi nelle mani di criminali e accumulare grossi debiti.

Ciò che questi ragazzi trovano al loro arrivo in Italia è una realtà completamente differente, con delle regole e degli usi di cui erano completamente all’oscuro. Perché in diverse parti del mondo, la vita e ogni aspetto di essa, si muove con ritmi diversi, e una stessa azione può avere valenze e conseguenze diverse. Trovarsi in tanti Paesi così diversi necessita di un tempo di adattamento più o meno lungo, in base alle capacità o alla flessibilità del ragazzo e soprattutto al tipo di accoglienza che riceve.

(da: pixabay.com)

Anche in questo bisogna essere molto fortunati. È nella relazione che si attua e si costruisce insieme il futuro di ogni ragazzo; la relazione con gli operatori dei progetti di accoglienza e tutti gli attori che intervengono nel sistema.

È facile che i ruoli si mescolino, che la relazione travalichi il lavoro da operatore, trasformandosi in consapevolezza; la consapevolezza di essere l’unica possibilità di una vera famiglia in un posto così lontano da casa per dei ragazzi che a dispetto delle tante, terribili esperienze vissute, probabilmente non hanno ancora 16 anni.

Seguire un ragazzo nel percorso di cambiamento e adattamento ad una nuova cultura è un arricchimento anche per chi lo guida, perché il contagio di idee e insegnamenti che avviene da entrambe le parti è prezioso e nutre l’esperienza di tutti.

L’accoglienza non ha mai una fine. Anche al compimento della maggiore età e l’abbandono dei progetti d’accoglienza, in molti casi la relazione, quella umana, resta viva.

Così come permane la necessità di un’accoglienza più ampia e duratura, fondamentale per ogni immigrato, minore o adulto che sia, che permetta che quel contagio di idee e quella umanità restino sempre accesi.

(da: pixabay.com)

Capita a volte di salutare un ragazzo che diventa maggiorenne, ma di continuare a gioire con lui/lei per ogni obiettivo raggiunto, dalla ricerca e l’ottenimento di un lavoro, alla prima casa in affitto, all’iter burocratico, che gli permette di ottenere i documenti necessari per poter restare in Italia e lavorare.

Ciò che però non va dimenticato, e che questi ragazzi non dimenticano, è che in un Paese lontano, quello che hanno lasciato anni prima, ci sono delle famiglie, quelle vere, che sognano di poter riabbracciare i propri figli; un sogno condiviso.

Quando l’accoglienza funziona e tutti i tasselli trovano la propria collocazione, può capitare che ciò accada, come a Mohamed, che ha avuto accoglienza, affetto, sostegno e i documenti per poter lavorare e prendere un aereo per l’Egitto, per riabbracciare i suoi cari, respirare l’aria di casa e riviverne la cultura, libero poi di tornare in Italia con un viaggio decisamente diverso dal primo, riaccolto dal suo secondo Paese.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI… VIA!

Attualità

ENERGIA ALLE STELLE: L’AUMENTO DEI COSTI CHE CMBIA LE NOSTRE BOLLETTE

Economia

LOMBARDIA IN CIMA ALLA CLASSIFICA NAZIONALE CON CIRCA 100.000 OFFERTE DI LAVORO

Attualità

SANREMO 2026, PARTE IL TOTOCONDUTTORE E IL TOTOCONCORRENTI. COSA ASPETTARCI SECONDO GLI ESPERTI SISAL…

Musica

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter