Connect with us

Millennial

Mammoni fuori sede

Un sondaggio, condotto dalla piattaforma di alloggi per studenti e giovani professionisti HousingAnywhere, mostra come i ragazzi italiani fuori sede rimangano molto legati alla famiglia e non vedano l’ora di fare ritorno a casa

«Mamma son tanto felice perché ritorno da te», cantava Claudio Villa interpretando l’attaccamento italico per la figura femminile più importante della famiglia. Per gli italiani, infatti, l’allontanamento da casa è una mera necessità e il ritorno un vero piacere. Lo Stivale è la patria dei ragazzi più mammoni d’Europa: il 49,3% tra i 25 e i 34 anni vive ancora con i genitori (contro una media europea del 28,5%)

C’è anche chi cerca da subito la propria indipendenza, ma continua a mantenere un legame molto stretto con la famiglia. HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti più grande al mondo con un network di 400 città, ha condotto un sondaggio tra i ragazzi italiani fuori sede.

Dall’indagine emerge che il 76% degli intervistati è andato a vivere da solo tra i 20 e i 30 anni (di cui 3 su 5 prima di averne compiuti 25), il 24% se n’è andato dopo i 30 anni. L’uscita dal nucleo familiare è legata, nel 63% dei casi, alla scelta di uno specifico percorso di studi universitari, mentre per il 35% del campione si è trattato di un allontanamento connesso a motivi professionali. 

Ma che vivano da soli da poco o tanto tempo, i millennial di casa nostra sentono comunque nostalgia di casa: il 42% rimpiange il calore familiare, le premure dei genitori e la buona cucina, mentre un 30% più cinico ammette di sentire la mancanza di mammà e papà che tuttavia, in certi casi, risultano pesanti e possono perfino portare all’esasperazione. 

In sostanza il cordone ombelicale rimane intatto, nonostante i chilometri di distanza: lavoro, impegni e finanze permettendo, il 18% dei ragazzi torna a casa tutti i weekend, il 34% una volta al mese e il 17% riabbraccia i cari in occasione delle feste comandate. Ma potendo scegliere liberamente senza nessun tipo di vincolo, il 33% farebbe un salto a casa ogni settimana e il 58% ogni trenta giorni. I contatti, in ogni caso, sono costanti grazie al cellulare: le chiamate giornaliere sono un’abitudine per la metà degli intervistati, mentre il 33% alza il telefono circa una volta a settimana e il 6% si fa sentire almeno una volta al mese. 

La famiglia, poi, è il punto di riferimento principale per scelte e decisioni relative alla propria indipendenza abitativa: il 50% degli intervistati ha seguito i consigli dei genitori riguardo l’appartamento da prendere in affitto, mentre per il 29% del campione hanno fatto tutto mamma e papà.

Le festività, in particolare il Natale, sono l’occasione giusta per riabbracciare i cari e dedicarsi al relax domestico. Nel caso qualche imprevisto impedisse il ricongiungimento, le conseguenze sarebbero drammatiche. Alla sola idea di non poter tornare a casa, il 63% dichiara di rischiare di cadere nella disperazione. Di conseguenza, se Maometto non può andare dalla montagna, è la montagna a preparare le valigie: il 24% dei ragazzi chiederebbe ai genitori di fargli visita. Il 12%, infine, si fionderebbe a cercare i primi biglietti utili per rincasare subito dopo le feste. La reazione di fronte alle feste trascorse separatamente sarebbe difficile da gestire: il 43% degli intervistati sa già che gli sarebbe rinfacciato fino a Pasqua, mentre per il 38% il Natale in famiglia è sacro e non viene nemmeno contemplata un’opzione alternativa.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

VATICANO VERSO LA PRIMA NAZIONE A EMMISSIONI ZERO: SVOLTA STORICA NELLA CITTA’ SANTA

Ecosostenibilità

RIPARTONO I  CAMPIONATI DI CALCIO 2025/26: TUTTE LE NOVITÀ

Sport

CARBURANTE ALLE STELLE IN RUSSIA, SHOCK ENERGETICO IN EUROPA DOPO GLI ATTACCHI CON DRONI

Attualità

IMMOBILIARE: “WINDOW SHOPPING” ONLINE CENTURY 21 ITALIA E WIKICASA HANNO ANALIZZATO 3 MILIONI DI ANNUNCI

Economia

ADDIO A PIPPO BAUDO, IL RE DELLA TELEVISIONE ITALIANA

Cultura

FUSIONE NUCLEARE: NASCE IL LABORATORIO ITALIANO PER TESTARE I SUPER MAGNETI DEL REATTORE DTT

Attualità

ARCOMAGNO, IL SEGRETO PIU’ BELLO DELLA CALABRIA

Viaggi

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter