Connect with us

Millennial

Giovani, italiani ed emigranti

Nel 2019 l’8,8% degli italiani risulta residente all’estero. A partire sono soprattutto i giovani la cui mobilità per studio, ricerca o lavoro è scelta, ma spesso anche necessità.

Barconi sì, barconi no. Mentre si discute animatamente sull’ingresso degli stranieri nel nostro Paese, gli italiani sono i primi a fare le valigie. Su un totale di oltre 60 milioni di cittadini a gennaio 2019, l’8,8% è residente all’estero, con 120mila partenze nell’ultimo anno. In termini assoluti, gli iscritti all’Aire al 1° gennaio 2019 sono 5.288.281. Questi i numeri che emergono dal rapporto Italiani nel mondo 2019, presentato il 25 ottobre dalla Fondazione Migrantes.  

Dal 2006 al 2019 la mobilità italiana è aumentata del 70,2% passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all’AIRE a quasi 5,3 milioni. Di quest’ultimi quasi la metà è originaria del Meridione (48,9%); il 35,5% proviene dal Nord e il 15,6% dal Centro. A scegliere l’estero tantissimi giovani: il 22,3% degli espatriati ha tra i 18 e i 34 anni.

Lo studio dedica un focus alla mobilità per studio e formazione. Viene evidenziato come, in un contesto globalizzato, molti ragazzi sono portati a spostarsi per studiare o svolgere attività di ricerca. In più il mercato del lavoro, anch’esso globale, è sempre più competitivo, veloce, mutevole e teso verso il successo: questo spinge ad ampliare il raggio di ricerca delle opportunità al fuori dai confini nazionali, facendo propendere per quelle che garantiscono maggiori chance di crescita e valorizzazione. Secondo Migrantes questo fenomeno si presta a una duplice interpretazione perché può essere positivo nel caso la mobilità coincida con la volontà di arricchimento e perfezionamento, ma può assumere pure connotati negativi quando corrisponde a una costrizione dettata dall’impossibilità di realizzarsi nel proprio Paese.

Secondo il rapporto, le esperienze di studio all’estero coinvolgono il 13% dei laureati del 2018: l’8,9% ha aderito a un programma dell’Unione Europa (quasi esclusivamente Erasmus), il 2,4% ha svolto altri percorsi riconosciuti dall’università, mentre l’1,7% ha deciso di sedersi sui banchi di un’altra nazione su iniziativa personale. La destinazione più scelta è la Spagna (26,2%), seguita da Francia (11,1%), Germania (10,6%) e Regno Unito (6,2%). La partecipazione ai programmi di studio all’estero è più frequente fra i laureati del gruppo linguistico (30,8%), medicina e odontoiatria (18,5%) e architettura (16,1%). Il mercato del lavoro sembra premiare quelli che hanno trascorso un periodo oltreconfine per imparare: il loro tasso di occupazione è pari al 73,9%, 6 punti percentuali in più rispetto a quello registrato tra i laureati “sedentari”. Anche la loro busta paga è più pesante: percepiscono, in media, 1.307 euro mensili netti, l’8,8% in più rispetto agli altri. 

Per quanto riguarda l’ambito della ricerca, la motivazione principale che induce a svolgere un periodo all’estero è la possibilità di collaborare con esperti (55%), seguita dall’esigenza di elaborare la tesi di dottorato (13,8%) e di usufruire di laboratori o di attrezzature specifiche (12,8%). Il 72,5% di chi ha fatto ricerca fuori si è recato in un paese europeo, principalmente nel Regno Unito (13,9%), in Francia (13,6%) o in Germania (11,6%). Si tratta degli stessi Stati, a parte la Spagna, che attraggono anche gli universitari. Fuori dall’Europa il richiamo più forte è quello esercitato dagli Stati Uniti (15,4%). Il livello di soddisfazione dei dottori di ricerca emigrati è molto alto: è pari, in media, a 8,7 su una scala 1-10. Gli aspetti più apprezzati sono il miglioramento delle competenze di ricerca (8,3), la disponibilità di strumenti e infrastrutture (8,2) e i rapporti con il gruppo di ricerca (8,2).

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

MODA SPOSA, NASCE LA POCHETTE COMASCHINA

Moda

VADEMECUM PER LA MATURITA’ 2023

Scuola

GROENLANDIA, UNA TERRA CHE SOFFRE

Ecosostenibilità

IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ARRIVANO IN CLASSE

Cinema

LA “RETAIL APOCALYPSE” MINACCIA L’ECONOMIA GLOBALE: WALL STREET PREVEDE OLTRE 90MILA CHIUSURE NEGLI USA ENTRO IL 2027, ALLARME ANCHE IN ITALIA

Economia

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter