Connect with us

Ecosostenibilità

Città e comuni al centro della sfida per lo sviluppo sostenibile

Al via la nuova edizione di Cresco Award Città Sostenibili, il premio organizzato da Fondazione Sodalitas per promuovere la sostenibilità dei territori

Città e comuni sono al centro della sfida per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Goal 11 dell’Agenda Onu per “Città e comunità sostenibili”. Obiettivi quali la riduzione dell’inquinamento ambientale, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile o il recupero e la riqualificazione di edifici e territorio. I Comuni italiani sono pronti a raccogliere questa sfida come dimostrano le centinaia di progetti che in questi anni sono stati candidati al Cresco Award, l’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Per questo si rinnova il Bando di Cresco Award rivolto a Comuni, Città Metropolitane, Unioni o raggruppamenti di Comuni e Comunità Montane che potranno candidare progetti, già conclusi o comunque operativi entro l’anno, riguardanti tematiche inerenti gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Progetti dedicati all’efficienza energetica e alla gestione sostenibile dei rifiuti, alla mobilità sostenibile, alla prevenzione e tutela sanitaria, alla riduzione degli sprechi alimentari o al welfare territoriale, o ancora al supporto a categorie deboli e disagiate, all’accoglienza e inclusione sociale, all’economia circolare e alla sharing economy.

(da: pixabay.com)

L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto di sedici imprese impegnate sul fronte della sostenibilità che hanno deciso di assegnare dei propri riconoscimenti legati a specifiche tematiche. Questo a sottolineare come la partnership tra Comuni e imprese sia una chiave strategica per realizzare nei fatti un modello di sviluppo che sia davvero sostenibile. La partecipazione a Cresco Award è gratuita. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 30 settembre, attraverso la piattaforma digitale “ideaTRE60” messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture. 

La partecipazione è aperta a: 

  • Comuni 
  • Città Metropolitane 
  • Unione/Raggruppamento tra Comuni 
  • Comunità Montane 

che possono candidare uno o più progetti già conclusi al momento della presentazione o comunque operativi entro il 2019, inerenti i temi esposti negli SDGs. I riconoscimenti saranno assegnati nell’ambito delle seguenti classi demografiche: 

  • meno di 10.000 abitanti 
  • da 10.001 a 100.000 abitanti 
  • oltre 100.000 abitanti 

Riconoscimenti speciali saranno conferiti ai migliori progetti realizzati in partnership pubblico/impresa e a quelli dedicati alla rigenerazione urbana. Le candidature saranno valutate da una Giuria presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. I Premi Impresa, invece, saranno assegnati direttamente dalle aziende partner, a loro insindacabile giudizio.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter