Connect with us

Ecosostenibilità

COLTIVARE L’ORTO BIOLOGICO IN TEMPI DI PANDEMIA, ORA SI IMPARA CON ZOOM: BOOM DI ISCRITTI DA TUTTA EUROPA

I contadini dell’era digitale imparano l’orticoltura on line con l’agroecologa Corinna Raganato, oltre 50 iscritti internazionali all’ultimo corso. Presto nuove sessioni online.

In tempi di pandemia e di digitalizzazione, l’arte di coltivare la terra si impara on line, attraverso ZOOM.
Protagonista di questa iniziativa è Corinna Raganato, castellana, agrotecnica laureata e docente di questo percorso formativo on line per aspiranti orticoltori biologici.

L’iniziativa ha fatto il tutto esaurito con partecipanti da tutta Italia e anche dall’estero. Si sono collegati su ZOOM da Strasburgo, Praga, Berlino e dal Portogallo, oltre che da tutta Italia. Un boom di partecipazioni (oltre 50 iscritti a questo ciclo di incontri iniziato il 21 febbraio 2021 e conclusosi pochi giorni fa) che dimostrano il crescente interesse per l’orticoltura biologica. I prossimi corsi on line sono previsti dopo l’estate.

Il percorso per gli aspiranti ortolani si è svolto in 6 lezioni da un’ora e mezza ciascuna, interamente su piattaforma digitale in modalità di videolezione in diretta.
Attraverso slides, foto e video, Raganato insegna il metodo di coltivazione biologico e agroecologico dell’orto.
Si impara come fertilizzare un orto, come irrigare, come impostare le aiuole evitando fenomeni di infertilità come la crosta e il compattamento.
La docente Corinna Raganato, laurea in Scienze Ambientali al Cà Foscari di Venezia, ora libera professionista, è agroecologa. Vive a Castelfranco Veneto (TV).

L’agroecologia è la scienza che applica i principi dell’ecologia alla produzione di alimenti e alla gestione di agroecosistemi. Corinna fa anche parte del direttivo provinciale del collegio degli agrotecnici di Treviso ed è tecnico controllore di agricoltura biologica abilitato dal Mipaaf.
“Durante la pandemia la gente ha capito che coltivare l’orto nel giardino di casa è un’opportunità: ci si garantisce l’autosufficienza alimentare – spiega Raganato – il percorso è rivolto a tutti, sia ad orticoltori esperti che a principianti assoluti dell’orticoltura con l’obiettivo di fornire conoscenze di base sulle principali tecniche di coltivazione biologiche applicando i principi dell’agroecologia”.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter