Connect with us

Sport

RIPARTONO I  CAMPIONATI DI CALCIO 2025/26: TUTTE LE NOVITÀ

Sfide esaltanti per le 20 squadre italiane nel campionato nazionale di calcio e per le sette squadre che parteciperanno alle competizioni europee 2025/26 pronte a rappresentare al meglio il calcio italiano a livello continentale per la gioia dei loro sostenitori.

Ci siamo lasciati a Maggio con la fessta azzurra del Napoli per la conquista del 4° scudetto. Ed era calato il sipario. Tutti in vacanza. E dopo una estate in sordina tra qualche cambiamento in panchina  e qualche nuovo arrivo di giocatori per rinforzare la rosa delle squadre riparte il calcio giocato con il Campionato di serie A stagione 2025 26 e le Coppe Europee.  Il mercato giocatori delle tutte le nostre squadre  si chiuderà alle ore 20 del 1 settembre e tutte le squadre impegnate nel campionato italiano oltre che in coppa Italia e nelle coppe europee si sono rinforzate adeguatamente per affrontare il lungo cammino della stagione calcistica e le intense sfide nelle competizioni europee. Il Napoli campione d’Italia è chiamato a difendere lo Scudetto conquistato lo scorso 24 maggio. Dietro una gerarchia di contendenti ancora non  molto chiara ma dalla qyuale può venir fuori qualche sorpresa.  Il fascino di misurarsi in Italia. E per le squadre italiane qualificate nelle coppe uno stimolo in più per misurarsi con le squadre dei campionati europei che adottano moduli e filosofie di gioco diversi. Ma soprattutto riempire gli stadi e regalare emozioni ai propri tifosi. La speranza di riuscire a divertire e vincere per la gioia di tanti sostenitori.

IL CAMPIONATO DI SERIE A 2025 /26

Venti squadre si incontreranno nelle 38 giornate tra andata e ritorno con gare in anticipo e posticipo  comunicate periodicamente della Lega Calcio.

Si parte sabato 23 con le  gara di Genoa Lecce e Sassuolo Napoli

UN CALANDARIO ASIMMETRICO: come nellestagioni precedenti strutturato con la sequenza delle partite differente fra girone di andata e girone di ritorno, con la sequenza delle gare nel girone di andata diversa rispetto a quella delle gare nel girone di ritorno, con un minimo di 8 giornate di distanza tra le gare di andata e ritorno contro la medesima avversaria. Questo per rispettare un sempre crescente numero di concomitanze legate a ragioni di ordine pubblico, al numero di gare crescente delle competizioni europee, agli eventi locali e alle esigenze dei club, e per l’obiettivo di massimizzare l’audience televisiva e l’affluenza negli stadi;

NIENTE SOSTA INVERNALE:  La Serie A 2025/2026 non osserverà turni di sosta nel periodo natalizio e scenderà in campo nei weekend del weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio                   Due soli turni infrasettimanali:  uno il 29 ottobre 2025 e l’altro il 6 gennaio 2026.

TRE DERBY STRACITTADINI: quello di Milano, fra Inter e Milan, quello di Torino, fra Juventus e Torino, e quello di Roma, fra Roma e Lazio. Il primo derby sarà Lazio-Roma alla 4° giornata- Poi all’ 11 giornata Juventus-Torino e alla 12° giornata Inter-Milan                                  

CI saranno delle soste Soste Nazionali mentre i turni infrasettimanali saranno il 29 ottobre 2025 il 6 gennaio 2025

ANNUNCIO VAR: l’arbitro parla al pubblico

Il cambiamento più evidente di questo nuovo campionato. Riguarda il cosiddetto “announcement”: dopo aver consultato il VAR, l’arbitro comunicherà allo stadio e in diretta TV la decisione presa, spiegandone i motivi. Un po’ come avviene già nel rugby. Non esiste una durata prestabilita per questo intervento: ogni direttore di gara manterrà il proprio stile comunicativo. Si tratta di una vera e propria rivoluzione sul piano della trasparenza e della comunicazione.

Otto secondi per i portieri

Debutta anche la “regola degli 8 secondi”: il portiere dovrà sbarazzarsi del pallone entro questo tempo, altrimenti la squadra avversaria guadagnerà un calcio d’angolo. Testata con successo durante il Mondiale per Club (come confermato da Pierluigi Collina, presidente della Commissione Arbitrale FIFA), la regola è stata ora estesa ai campionati nazionali. Gli arbitri, negli ultimi cinque secondi, segnaleranno visivamente il countdown con la mano.

Rigoristi e doppio tocco: nuove precisazioni

Dopo il controverso episodio con Julian Alvarez in Atletico-Real di Champions League, è stata chiarita la regola del “doppio tocco” durante i rigori. Se il giocatore colpisce il pallone con entrambi i piedi (involontariamente o con la gamba d’appoggio), e segna, il penalty sarà ripetuto; se invece sbaglia, si assegnerà una punizione indiretta agli avversari. Dopo i tempi regolamentari, ogni rigore con doppio tocco sarà considerato fallito. Se l’infrazione è volontaria, scatterà comunque una punizione indiretta.

Tolleranza zero per le proteste

Il regolamento della nuova stagione prevede un giro di vite contro le proteste. Qualsiasi forma di dissenso, anche da parte del capitano, sarà immediatamente punita con un cartellino giallo.

Dove sarà visibile in tv: Come l’anno scorso le prtite saranno trasmesse nelle piattaforme Dazn per tutte le partite e SkySport per sole tre partite

LA CHAMPIONS LEAGUE  2025 /26

Nel 2025/26, la competizione per club più prestigiosa d’Europa giunge alla 71ª edizione, la 34ª da quando è stata ribattezzata UEFA Champions League. Il torneo che ha preso il via l’ 8 luglio 2025 con i turni eliminatori inizierà con la fase di campionato a partire dla 16 settembre 2025 e si completerà il 28 gennaio. Poi inizierà la fase ad elinimazione diretta con gli spareggi e gli ottavi quarti semifinale e finale che quest’anno sarà giocata allo stadio di Budapest

Nell’ultima edizione ha conquistato il trofeo il Paris Saint Germain.

Napoli Inter Atalanta e Juventus le nostre squadre  italiane che proveranno a vincere

Dove sarà visibile in tv: Come l’anno scorso le partite saranno trasmesse nelle piattaforme SkySport

L’ EUROPA LEAGUE  2025/26

La competizione giunge alla 55ª edizione, la 17ª da quando è stata ribattezzata UEFA Europa LeagueQuest’anno è la seconda stagione con il nuovo format a campionato Dopo le gare di qualificazione che stanno per concludersi inizierà la fase del campionato con la prima giornata il 24 e 25 settembre prossimo. Poi gli spareggi per la fase di eliminazione diretta  che inizieranno il 19 e 26 settembre 2026 fino alla finale di Iatambul che sarò disputata il 20 maggio 2026

Roma e Bologna le nostre squadre italiane che proveranno a vincere la coppa

Dove sarà visibile in tv: Come l’anno scorso le partite saranno trasmesse nelle piattaforme SkySport

LA CONFERENCE LEAGUE 2025/26

Nel 2025/26 si disputa la quinta edizione della  Uefa Conference League. Dopo un debutto di successo, la seconda stagione con il nuovo format a campionato   è iniziata il 10 luglio e prosegue sino alla finale del 27 maggio 2026 a Lipsia.

La Fiorentina che rappresenta l ‘Italia ha iniziato bene con un rotondo 3 a zero nella gara di andata con  gli austriaci del Lask e poi dovrà vedersela con i gallesi del The New Saints e i ciprioti del Pafos in casa al “Franchi”;  i ciprioti dell’Apoel, i portoghesi del Vitoria SC e gli svizzeri del San Gallo in trasferta.

Dove sarà visibile in tv: Come l’anno scorso le partite saranno trasmesse nelle piattaforme SkySport.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

CARBURANTE ALLE STELLE IN RUSSIA, SHOCK ENERGETICO IN EUROPA DOPO GLI ATTACCHI CON DRONI

Attualità

IMMOBILIARE: “WINDOW SHOPPING” ONLINE CENTURY 21 ITALIA E WIKICASA HANNO ANALIZZATO 3 MILIONI DI ANNUNCI

Economia

ADDIO A PIPPO BAUDO, IL RE DELLA TELEVISIONE ITALIANA

Cultura

FUSIONE NUCLEARE: NASCE IL LABORATORIO ITALIANO PER TESTARE I SUPER MAGNETI DEL REATTORE DTT

Attualità

ARCOMAGNO, IL SEGRETO PIU’ BELLO DELLA CALABRIA

Viaggi

CINA E ITALIA A CONFRONTO: CHI GUIDA DAVVERO LA CORSA ALL’ENERGIA SOSTENIBILE?

Ecosostenibilità

Alberobello, il borgo fiabesco dei trulli

Viaggi

BAGAGLIO A MANO IN AEREO: REGOLE CONFUSE E COSTI EXTRA SECONDO CHI VOLA

Viaggi

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter