Connect with us

Musica

SUMMER JAM: IL MUSIC FESTIVAL PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

Valorizzare il territorio è uno dei maggior motivi che ha portato alla nascita del Music Festival “Summer Jam”.

Nel 2017 “Summer Jam” si presenta con il suo primo Music Festival e domenica 2 luglio di quell’anno a Pontecurone, l’evento apre le porte a tutti. Gli organizzatori principali sono 5 ragazzi legati dalla passione per la musica: Mattia Ramundo, Michele Pes, Alessio Campioni, Eugen Kukaj e Foued Fguira. Il primo logo pensato dai ragazzi si ispira al celebre film “Space Jam” regia di Joe Pytka. Alessio durante l’intervista ha sottolineato che l’obiettivo è valorizzare il territorio grazie ad una visione di apertura mentale trasmessa ai partecipanti, difatti il luogo dell’evento è sempre all’aperto.

La musica non è commerciale, ovvero non si tratta di musica che si ascolta solitamente nei locali, ma è dedicata al Festival e pertanto i generi principali portati all’evento sono l’house, la tecno e l’EDM (Electronic dance music). L’ultimo evento di quest’anno è stato martedì 2 luglio ed in tre anni sono cambiati alcuni aspetti caratterizzanti il Music Festival tra cui il logo; dal 2018 lo hanno modificato grazie anche all’aiuto di esperti di grafica. 

(da: pixabay.com)

“Quest’ultimo – spiega Alessio – ricorda una saetta, simbolo di movimento”. È possibile inoltre acquistare dei gadget con impresso il logo di “Summer Jam”.

Tutti gli anni si esibiscono molti dj e quest’anno gli ospiti sono stati: Aldo, Sinor Sì, Feo, Mike 37, Kharfi, Alexprice B2B Madness  e Jump Up; grazie a loro, al gruppo “Summer Jam” ed alla collaborazione della Protezione Civile, i Volontari comunali di Pontecurone, Avis, i Carabinieri, la Polizia, gli addetti antincendio e la Croce Rossa, la serata è stata all’insegna del divertimento con sicurezza. Le prossime tappe sono: il 25 luglio con l’evento “Notte del Gufo” a Salice Terme dove Summer Jam collaborerà per la riuscita dell’evento, e il 26 agosto a Castelnuovo (AL) dove il Music Festival sarà protagonista della serata.

“Summer Jam” ha quindi portato aria di novità in paesi che purtroppo sono lasciati un po’ al proprio destino. I giovani sono incentivati ad uscire e creare un contatto con l’ambiente e con gli altri presenti. Si instaura così un saldo legame con la società e con l’ambiente circostante staccando quindi per un attimo dalla routine che porta ad isolarsi all’interno delle quattro mura di casa.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

ESTATE DA RECORD: OLTRE 2 MILIONI DI BIGLIETTI VENDUTI. TICKETSMS AL QUARTO POSTO TRA LE APP PIÙ SCARICATE

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter