Connect with us

Fitness

Cos’è l’allenamento funzionale: come ci si allena ed i principali benefici

Si sente sempre più spesso parlare di allenamento funzionale o functional training. Vediamo di cosa di tratta e su quali principi si basa questo tipo di allenamento.

L’allenamento funzionale o functional training è un metodo basato su esercizi che si avvicinano ai movimenti ed ai gesti che il corpo compie quotidianamente nell’ambiente

L’allenamento funzionale nasce infatti dall’idea che l’attività fisica debba migliorare le capacità della persona di eseguire i movimenti che svolge abitualmente nella vita quotidiana, ponendo il corpo ed il suo movimento come cardine degli esercizi.

Questo tipo di allenamento mira ad attivare in modo naturale tutti i muscoli del corpo, al fine di svilupparne le capacità condizionali e coordinative come flessibilità, forza, resistenza, controllo della postura, agilità, velocità e mobilità articolare.

Come ci si allena: le principali caratteristiche dell’allenamento funzionale

Negli esercizi dell’allenamento funzionale il corpo rappresenta il sovraccarico principale. Si tratta per lo più di esercizi a corpo libero, che attivano l’intero organismo, attraverso gesti che impegnano il corpo nel suo insieme e tendono al miglioramento dei suoi movimenti naturali. 

L’allenamento funzionale può essere adattato alle esigenze del singolo: si posso utilizzare degli attrezzi fitness, per intensificare l’allenamento, ma ci si può allenare anche sfruttando quello che offre l’ambiente circostante, dentro o fuori casa. 

A seconda dell’obiettivo perseguito, potrà essere ideato uno specifico programma di allenamento utile a migliorare gli schemi motori e posturali, al potenziamento del tono muscolare piuttosto che al dimagrimento.

(da: unsplash.com)

I benefici dell’allenamento funzionale

Principio basilare dell’allenamento funzionale è dunque quello di realizzare un allenamento completo, che utilizzi il corpo nella sua complessità, migliorando tutte le capacità fisiche di una persona e dunque la funzionalità del corpo nel suo insieme.

Questo tipo di impostazione permette di ottenere diversi benefici, innanzitutto dal punto di vista della salute, con il miglioramento delle capacità motorie, della forza, resistenza, agilità e coordinazione.

Un allenamento, che coinvolge molti muscoli, contraendoli in modo sinergico, consente inoltre di tonificare il corpo e bruciare calorie, favorendo il dimagrimento.  

(da: unsplash.com)

Un’altra caratteristica dell’allenamento funzionale è la varietà degli esercizi, che tendono a divenire progressivamente più complessi, in modo che il corpo sia sottoposto ad un lavoro sempre diverso e più difficoltoso. Ciò permette di stimolare costantemente l’organismo ed impedisce l’adattamento al lavoro svolto, perseguendo un costante miglioramento delle proprie capacità. In questo modo l’allenamento risulta più divertente e garantisce una versatilità tale da potersi adattare alle diverse esigenze individuali.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

VATICANO VERSO LA PRIMA NAZIONE A EMMISSIONI ZERO: SVOLTA STORICA NELLA CITTA’ SANTA

Ecosostenibilità

RIPARTONO I  CAMPIONATI DI CALCIO 2025/26: TUTTE LE NOVITÀ

Sport

CARBURANTE ALLE STELLE IN RUSSIA, SHOCK ENERGETICO IN EUROPA DOPO GLI ATTACCHI CON DRONI

Attualità

IMMOBILIARE: “WINDOW SHOPPING” ONLINE CENTURY 21 ITALIA E WIKICASA HANNO ANALIZZATO 3 MILIONI DI ANNUNCI

Economia

ADDIO A PIPPO BAUDO, IL RE DELLA TELEVISIONE ITALIANA

Cultura

FUSIONE NUCLEARE: NASCE IL LABORATORIO ITALIANO PER TESTARE I SUPER MAGNETI DEL REATTORE DTT

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter