Connect with us

Scuola

SCUOLA: IL CURRICULUM DELLO STUDENTE

In previsione dell’esame di stato e per l’orientamento di studenti e studentesse è stato predisposto dal Ministero dell’istruzione il curriculum dello studente.
di Silvana Fossati (Dirigente Scolastico)

Un documento digitale composto da tre parti relative rispettivamente all’istruzione, alle certificazioni ed alle attività extrascolastiche. Sarà utilizzato a partire dalla prossima maturità.

Il documento costituisce un profilo dello studente o della studentessa, raccogliendone tutte le esperienze scolastiche ed extrascolastiche. In sede di esame sarà presentato alla commissione, che ne terrà conto nella valutazione dell’elaborato e nello svolgimento del colloquio. Dopo l’esame il documento sarà integrato con i risultati della prova e con il diploma e potrà essere utilizzato sia per la ricerca del lavoro, sia per l’iscrizione all’università. Insieme con il curriculum le istituzioni scolastiche renderanno disponibile sulla piattaforma dedicata anche il supplemento Europass che certifica il titolo di studio conseguito.

Compilazione del curriculum

La prima parte del curriculum sarà compilata dalle scuole, che riporteranno le informazioni relative al percorso di studi, al titolo conseguito, alle esperienze formali in ambito educativo e ad eventuali titoli posseduti. La seconda parte è dedicata alle certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo. Sarà compilata da studenti e studentesse, infine, verificata ed eventualmente modificata dalle scuole. Nella terza parte, studenti e studentesse potranno inserire le attività extrascolastiche svolte in ambito professionale, artistico, musicale, sportivo, di volontariato o di cittadinanza attiva.

Come accedere alla piattaforma

Per compilare il documento si dovrà accedere alla piattaforma on line del ministero dell’istruzione. Insegnanti e studenti saranno abilitati dalle segreterie scolastiche, le quali avranno anche il compito di integrare il curriculum con i crediti scolastici e con il risultato dell’esame. Gli studenti potranno accedere al documento utilizzando il proprio codice fiscale, i dati anagrafici e un indirizzo mail. Sarà possibile apportare modifiche finchè la segreteria non avrà completato la fase di inserimento dei crediti scolastici che dovrà essere conclusa prima dell’insediamento della commissione esaminante della maturità.

La novità riguarda circa mezzo milione di studenti, oltre 7mila scuole sedi di esame e circa 26mila classi.

GUARDA IL VIDEO

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

PAPA FRANCESCO

Attualità

TRAPPOLE IN FINANZA – IL CONFIRMATION BIAS

Economia

ChatGPT E IL SUO IMPATTO ENERGETICO: L’ALLARME DEL BCE

Attualità

PlanEat LANCIA UN SOFTWARE PER IL “MONDO” CATERING ED EVENTI CHE ANNULLANO IL PROBLEMA DELLO SPRECO

Food & wine

DAZI, VINITALY: CONFERMATI OLTRE 3MILA BUYER AMERICANI A VERONA

Economia

SALONE DEL MOBILE 2025: PAOLO SORRENTINO – LA DOLCE ATTESA

Attualità

AMAZON PUNTA SUL GREEN: OLTRE 230 PROGETTI DI ENERGIA RINNOVABILE

Ecosostenibilità

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Musica

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter