Connect with us

Scuola

SIAMO NESSUNO, MA NON CI FERMANO NEANCHE I CICLOPI DEL 2021

Chi è il professore?
Quello che non spiega, che non sa fare un mestiere e allora si è messo ad insegnare, quello che fa sei mesi di vacanza l’anno e che, quando c’è, tortura studenti indifesi e problematizzati dalla cattiveria della scuola e del mondo.
di Paola Bonvecchio
(Docente di Lingua e Letteratura italiana)

Un reietto, misconosciuto sociale, talvolta patetica figura di ometto o donnina che riversa le sue frustrazioni su un popolo di giovani assetati di cultura e delusi dalla pochezza dell’offerta.

Quanta differenza da cent’anni fa, quando il maestro era il Signor maestro e il Professore un docente burbero ma benevolo, sempre maschio: la maestrina aveva la penna rossa e continuava ad essere solo minuscola, anche negli appellativi.

Ecco: ma sono passati cento anni, due o tre guerre, il boom economico, l’alfabetizzazione, una rivoluzione studentesca, tante di quelle riforme della Scuola da giustificare il glorioso sorgere d una cattedrale di sapere ove tutto funzioni perfettamente, ma che resta invece il Castello di kafkiana memoria.

Molto è cambiato, non c’è dubbio, ma quella via di mezzo tra soggezione ansiogena e menefreghismo disperato non si è trovata: i docenti hanno progressivamente perso riconoscimento sociale, per i più vari e ragionati motivi – neppure così rilevanti, comunque, da approdare ai salotti modè che in tv riempiono serate orfane di programmi più gettonati, Grandi fratelli, Isole famose -.

La Scuola si è imbottita di studenti sempre più difficili, e, diciamolo, più somari – ma non simpaticamente asini, proprio somari e basta, difesi da genitori talvolta irresponsabili – e di docenti sempre meno considerati, alcuni dei quali, se partiti con l’entusiasmo della preparazione disciplinare e umana, hanno dovuto fare i conti con una situazione professionale e sociale gravemente problematica.

Poi è arrivata la peste: quella vera, alla quale non si scappa.

E l’Italia si è accorta che il maestro, maestra, docenti uniti da una par condicio pandemica servono; o meglio, servirebbero, se fossero in numero sufficiente, se fossero aggiornati in maniera adeguata, se fossero assistiti da una normale tutela sul lavoro; come spesso accade, un meccanismo, anche malfunzionante, quando si inceppa, rivela la sua essenzialità per il sistema di cui fa parte.

Allora la Scuola è divenuta il luogo importante, ove lo studente socializza, si rapporta con il suo prossimo, supera posizioni centriche e, incidentalmente, impara qualcosa. In effetti quel che ha fatto notare il fenomeno è che i genitori non sapevano più dove cacciare i figli e, tenendoli a casa, si sono accorti di quanto i figli medesimi esistessero. Non stiamo tuttavia a sottilizzare; sta di fatto che quegli stessi individui poco spieganti, ignoranti e vacanzieri si sono rimboccati le maniche, hanno messo in piedi una scuola alternativa, imparato ad usare – per insegnare, ovvero trasmettere sapere- strumenti e metodi digitali in un mese scarso e hanno adeguato la scuola alla casa, loro e dei loro studenti, piccoli, grandi o medi che fossero.

Hanno ascoltato madri isteriche, consolato padri perplessi, mantenuto livelli di apprendimento sorprendenti, svolto programmi, progetti extracurricolari e surrogato incontri reali attraverso conference sbilenche, ove chi c’era non sentiva, chi scompariva però riusciva a parlare, chi, se vedeva e sentiva, non era il secchione, ma uno con una connessione da sballo, dietro allo schermo del quale passava talvolta una nonna a salutare il prof., tanto carino.

E ce l’abbiamo fatta, più o meno. Abbiamo avuto platee strambe, certo: ma siamo arrivati al dunque, nonostante pandemia, collegamenti balordi, programmi da finire, novità introdotte con la sagacia che contraddistingue chi legifera – il curricolo di Educazione Civica, i nuovi PCTO… -nonostante noi stessi. Gli allievi hanno studiato, appreso, acquisito.

E siamo riusciti anche a tirar fuori buone cose, oltre le conoscenze, la formazione, le competenze: abilità straordinarie, come quel ringraziarsi reciprocamente per aver condiviso con i ragazzi fatica e progressi, senza sconti, o il mettersi in gioco insieme agli studenti, per far loro affrontare paure che non scorderanno più, come noi, del resto. Vecchi professori. Signori professori.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

SOSTENIBILITA’: LA RIVOLUZIONE PASSA DAL PACKAGING

Ecosostenibilità

8 CONSIGLI INFALLIBILI PER RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO INVERNALE

Economia

Pulse Advertising investe nel Benessere Organizzativo: coaching e leadership gentile per costruire un team a misura di Gen Z

Attualità

AUMENTO DEL PREZZO DEL BURRO IN EUROPA: TRA LE CAUSE DEL CARO ENERGIA

Food & wine

DA ORA LEGALE A ORA SOLARE: 5 STRATEGIE PER RISPARMIARE ELETTRICITA’ DOPO IL CAMBIO DELL’ORA

Attualità

ACTIONAID: NEL 2023 AUMENTATA LA POVERTÀ ALIMENTARE IN ITALIA

Food & wine

È LEGGE LA RIFORMA DEL VOTO IN CONDOTTA 

Scuola

RIVOLUZIONE AMAZON: ITALIA SCELTA PER LE CONSEGNE CON I DRONI

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter