Connect with us

Viaggi

VISITARE PRAGA A NOVEMBRE: GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

La “città delle 100 torri” è affascinante in ogni stagione ma, in inverno si ammanta d’un incanto unico, fatto di luci, feste e appuntamenti tradizionali.

Situata nel cuore del continente europeo, la capitale ceca conta circa sei milioni di visitatori l’anno, i quali, ammaliati dall’armonioso mix di architetture barocche, neoclassiche e contemporanee, contribuiscono a rendere Praga una tra le città più visitate d’Europa. Una città senza tempo, interessante e incantevole in ogni momento dell’anno. In inverno, in particolare a partire da novembre, le vie e le piazze si animano d’emozioni e sensazioni che non è possibile ritrovare in altri periodi. Tra gli eventi più importanti del mese c’è la festa di San Martino.

Questa celebrazione, che celebra il buon cibo e il buon vino, ha una lunga tradizione nella cultura ceca ed è un giorno da trascorrere con amici e famiglia. Anticamente, questo giorno simboleggiava l’invecchiamento del vino. I proprietari dei vigneti infatti gustavano il vino nuovo al fine di valutare il lavoro dei viticoltori. È pertanto un prodotto ricavato dal primo vino prodotto nell’annata in corso. Un vino dal gusto fresco, secco, fruttato e con una gradazione alcolica relativamente bassa. Tutt’ora, in Repubblica Ceca, questo giorno è particolarmente sentito e si festeggia secondo le antiche usanze.

Nella capitale per esempio, nella piazza di Jiřího z Poděbrad si tiene una degustazione di vini e piatti tradizionali con carne d’oca, accompagnati da musica dal vivo e balli. Feste vivaci si svolgono anche sulla riva del fiume Moldava, a Náplavka, e includono musica e delizie culinarie tipiche.

(da: pixabay.com)

Risalendo la strada, a ridosso di questo tratto del fiume si trova la Casa Danzante, costruita alla fine del ‘900 e considerata uno dei pilastri dell’architettura moderna praghese. La concezione dell’edificio è ispirata allo stile di danza della famosa coppia Fred Astaire e Ginger Rogers. Questa è la parte di Praga anche conosciuta come Città Nuova, quartiere commerciale che ruota attorno a piazza Venceslao, teatro di proteste e ribellioni dell’era contemporanea. In questa zona è possibile ammirare alcuni tra i monumenti più splendidi della città tra cui il Teatro Nazionale, piazza Carlo IV, la fortezza di Vyšehrad, ma anche i tipici cafè in cui i grandi poeti solevano trascorrere le giornate, come il “Café Louvre”.

Costeggiando il fiume, si giunge al ponte più antico, ponte Carlo, che unisce le due metà della città. Ai piedi del castello sorge Mála Strana, il cui prorompente aspetto barocco ne anima ogni scorcio. La Città Vecchia invece, con i suoi edifici gotici, i palazzi settecenteschi e il suggestivo quartiere ebraico, rievoca epoche ormai passate ma, altrettanto presenti.

Questo nucleo intriso di storia e arte, si illuminerà a festa dal 27 novembre al 6 gennaio ospitando i famosi mercatini di Natale. Sono numerosi e a partire dalla fine del mese costellano la città: i due più frequentati si trovano nella piazza della Città Vecchia e in piazza Venceslao. Altri mercatini hanno luogo all’Havelské tržiště, a Náměstí Republiky e a Náměstí Míru. Tra le bancarelle, molti eccitanti articoli da buongustai, regali artigianali fatti a mano e le deliziose bevande calde come la cioccolata o il vin brulé, nonché grandi idee regalo tra cui decorazioni, giocattoli, gioielli, abbigliamenti invernale e accessori.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

CS “PAVIA, CITTA’ DELLA SALUTE – I TAPPA: IL CERVELLO” CINQUE GIORNI DI INCONTRI GRATUITI PER CONOSCERE E TUTELARE LA SALUTE DEL CERVELLO

Medicina

ENERGIA IN RISALITA: CONFRONTO TRA PUN DI AGOSTO E DATI PRELIMINARI DI SETTEMBRE 2025

Economia

RIPARTE LA SCUOLA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2025/26

Scuola

INDAGINE ALTROCONSUMO: SUPERMERCATI PIU’ CONVENIENTI, LE INSEGNE DOVE E’ POSSIBILE RISPARMIARE FINO AL 40%

Economia

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2025, IL PALINSESTO DEGLI SPETTACOLI ED EVENTI

Cultura

GRAZIE, RE GIORGIO

Moda

CICLISMO – 1 PAVESE SFIDA DOMENICA LA GARA PIU’ DURA DELLE ALPI

Sport

GOOGLE FA LA STORIA CON IL PIU’ GRANDE ACCORDO IDROELETTRICO PER ALIMENTARE L’IA

Millennial

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter