Connect with us

Viaggi

LA DOPPIA ANIMA DI BUDAPEST

La magica capitale in cui convivono due città, la moderna Pest e l’antica Buda, separate dal maestoso fiume Danubio.

Budapest, città incantevole attraversata da uno dei corsi d’acqua più lunghi d’Europa: il Danubio. Le sue anime, l’una con i suoi negozi, ristoranti e locali notturni e l’altra d’origine romana con alcuni dei monumenti più noti, convivono in un’atmosfera vagamente malinconica e solenne.

Per ambientarsi in una grande città come Budapest è bene sicuramente partire dal suo centro e lasciarsi incantare dai tesori che questo custodisce. Simbolo incontrastato della parte moderna è sicuramente il Parlamento Ungherese con la sua architettura neogotica. Affacciato sul Danubio, è tra i monumenti più importanti e affascinanti della città. Al suo interno si riunisce il parlamento, ma è anche sede della biblioteca nazionale. Edificio altrettanto incantevole, poco distante, è la Basilica di Stanto Stefano, costruita in stile neoclassico tra la fine dell’800 e inizio del ‘900, duomo della capitale ungherese.

Altra imperdibile attrazione di Pest è il quartiere ebraico, dove sorge la Sinagoga di Dohany Utca, la maggiore d’Europa, al cui interno si trova un museo ebraico.

Particolarmente suggestivo è passeggiare tra le strade di quest’area, specialmente per la popolare Vaci Utca, via pedonale del centro di Budapest, la più famosa tra i turisti. Rappresenta la strada dello shopping della città, su cui vi si affacciano tantissimi negozi, bar, ristoranti e locali della movida notturna. Alternativa a questo viale, è una piazza. Vorosmarty Ter è infatti, all’interno della vivace Pest, un luogo d’incontro molto rinomato grazie alla presenza di tanti bar e localini.

(da: unsplash.com)

Attraverso il famoso ponte delle catene o ponte Szechenyi, si arriva all’altro lato di Budapest, nella città di Buda appunto. Questo è il ponte più vecchio della capitale, particolarmente magico di notte, quando le luci della città illuminano le statue di leoni che lo adornano e che rendono Budapest un piacevole incanto.

(da: unsplash.com)

L’edificio che, maestosamente, domina la collina di Buda è il palazzo reale. Patrimonio dell’Umanità e antica residenza di re e imperatori, oggi ospita il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese. Lo si raggiunge dal Ponte delle Catene a piedi o utilizzando la funicolare che si inerpica sulla ripida collina. Altri due monumenti, sempre situati nel quartiere del castello sono il Bastione dei Pescatori e la chiesa di Mattia Corvino. Vicini uno all’altro, il primo fu costruito tra il 1895 e il 1902, e restaurato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo nome deriva dalla corporazione dei pescatori, incaricata di difendere questa zona di Budapest. Da qui si può ammirare uno splendido panorama della capitale ungherese. La Chiesa di Nostra Signora invece, risalente al 1255, fu costruita in onore della Madonna. Essendo anche meta di relax e piacere, non va dimenticata la visita delle bellissime terme che sono letteralmente parte della vita quotidiana dei suoi abitanti. Sono quasi tutti bagni termali storici, con architetture eleganti e i migliori comfort. Le terme Szechenyi, situate nei pressi del Piazzale degli Eroi, le terme Gellert, costruite in stile liberty e le Lukacs, originarie del dodicesimo secolo.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

SALVIAMO I BAMBINI: VITTIME DELLE EMERGENZE UMANITARIE

Attualità

DALLE FOGLIE ARTIFICIALI… UN NUOVO COMBUSTIBILE

Ecosostenibilità

VVR FASHION METAVERSE

Moda

BENESSERE, DAI BIG DATA ALLA RICERCA FINO AI TRATTAMENTI LOW IMPACT: 10 TREND DELLA MEDICINA DEL FUTURO

Medicina

EMILIA ROMAGNA, LA DRAMMATICA ALLUVIONE È STATA CAUSATA DALL’EFFETTO STAU: ECCO DI COSA SI TRATTA E FINO A QUANDO DURERÀ IL MALTEMPO

Cronaca

IL LAVORO: “TRA INSODDISFAZIONE E VOGLIA DI CAMBIAMENTO”

Attualità

DISTILLATI DA COLLEZIONE: TRA GLI INTROVABILI IL RUM GARRAS DE DRAGON E DIABLO CUJELO TABAI

Food & wine

IINFLAZIONE: TUTTI I CONSIGLI UTILI PER PROTEGGERE I NOSTRI RISPARMI

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter