Connect with us

Viaggi

Il Carnevale sardo: tra storia e mitologia

Tradizione e mistero sono i tratti tipici di questa festa che affonda le radici in antichi riti pagani e che la contraddistinguono dalle più comuni celebrazioni della penisola.

Il Carnevale sardo ha mille volti affascinanti. Quello antico e oscuro dei suggestivi carnevali barbaricini e quello vibrante dei carnevali a cavallo. Differenti, da nord a sud, ecco alcuni eventi che vi permetteranno di scoprire le rievocazioni più pittoresche dell’intera Sardegna.

Il Carnevale Barbaricino 

Se pensando al Carnevale, vi vengono in mente stelle filanti e coriandoli, vuol dire che non avete mai visto quello barbaricino. Qui, il Carnevale, Su Carrasecare, è un evento unico: ancestrale, radicato in tradizioni medievali, ricco d’influenze mitologiche. Diverso da zona a zona, rappresenta il momento dell’anno in cui il popolo si anima per rivivere rituali tramandati da secoli. Su Carrasecare significa letteralmente “carne viva da smembrare” ed è un termine che, col suo suono aspro, svela la presenza di un rito legato alla morte nato per commemorare il dio greco dell’ebbrezza Dioniso, detto pure Maimone, e invocare la rinascita della natura. 

Gli eventi nel Nuorese

Maschere grottesche, costumi terrificanti e danze ancestrali caratterizzano il Carnevale nel nord dell’isola, uno spettacolo insolito ma ricco di storia e mitologia. Tra le celebrazioni più note ricordiamo Mamoiada con i Mamuthonesvestiti di pelli di pecora nera e col viso coperto da maschere che rappresentano la bestialità, l’istinto, la natura selvaggia da addomesticare. A Orotelli, nel cuore della Barbagia, troviamo i terribili Thurpos (ciechi), vestiti con cappotti di orbace nero e volti ricoperti di fuliggine che simboleggiano il rapporto tra uomo e animale. Ottana si popola di Boes, uomini vestiti da buoi che sfilano per le strade del paese. A Ovodda invece il personaggio principale è Don Conte, un fantoccio antropomorfo maschile che indossa una larga tunica colorata; mentre a Lula c’è il Battileddu, la vittima sacrificale, che si trascina per le vie del paese sporco di sangue. Un carnevale, quello barbaricino, legato a una civiltà agropastorale che, attraverso danze propiziatorie e culti precristiani, rappresenta l’espressione più vera e autentica della tradizione.

(foto di Silvio Casula)

Gli eventi nell’Oristanese

Se al nord prevale un’atmosfera cupa e tragica, sulla costa occidentale il Carnevale è diverso, ricco di festeggiamenti chiassosi, musica e balli. Una festa densa di folclore, rituali e simbologie, in cui si fondono da secoli storia e tradizione, sacro e profano, all’insegna della prosperità e della buona sorte. L’appuntamento più atteso è a Oristano dove si celebra Sa Sartiglia, una giostra equestre in cui cavalieri mascherati e vestiti elegantemente con abiti di tradizione sardo-spagnola, tentano d’infilare in corsa una stella di metallo, auspicio di buon raccolto.

(foto di Silvio Casula)

A Santu Lussurgiu i cavalieri mostrano abilità e coraggio sfidandosi in corse temerarie nel centro cittadino durante Sa Carrela ‘e Nanti. Altrettanto affascinanti sono le tradizionali Cursas a sa pudda di Scano di Montiferro, Sedilo e Ghilarza che prevedono l’abbattimento di una gallina di pezza da parte di cavalieri mascherati mentre sfrecciano al galoppo. Molteplici dunque gli eventi che, da nord a sud, rendono questa festa una delle più suggestive e tradizionali manifestazioni che il panorama carnevalesco può offrire. Un carnevale insolito e speciale, momento di mistero, leggenda, mito, che si esprime in un clima di festa dolce-amara tipica di una Sardegna arcaica e pagana.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

HOME RESTAURANT: UN IMBARAZZANTE VUOTO NORMATIVO RECA DANNO ALLA CATEGORIA

Food & wine

LA PAGELLA DI “POLITICO EUROPE”

Politica

GIOVANI E LAVORO: OGGI TRA SPERANZE E PESSIMISMO

Millennial

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTO “LIBERA”

Cronaca

PRESIDI MANDATI IN PENSIONE SENZA PREAVVISO

Scuola

137 FEMMINICIDI AL GIORNI NEL MONDO

Cronaca

QUEI BRAVI RAGAZZI DEL PROFESSIONALE

Scuola

DA BRIDGERTON ARRIVA LA PRIMA COLLEZIONE DI PRALINE WITOR’S

Food & wine

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter